
Ridaje! La cura del verde pubblico di Roma come seconda chance per i senzatetto
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Tutti sappiamo che l’industria alimentare genera tonnellate di spreco, ma forse non immaginiamo che ogni giorno nel nostro Paese 1.300 tonnellate di pane vadano invendute. “Ma non viene portata alla mensa dei poveri o in parrocchia?”,vi starete chiedendo. Sì, ma la quantità di pane in giacenza è talmente alta che anche le associazioni caritatevoli a
Quali sono le regole da seguire per tutelare il patrimonio più prezioso di una startup, i suoi asset immateriali? Risponde l’avvocato Umberto Locatelli.
Con le serre idroponiche di Tomato+ chiunque può coltivare prodotti freschi in casa o al ristorante, senza pesticidi né lunghi tragitti.
Con Sustainable South Working, aziende e startup lavorano fianco a fianco per trovare soluzioni innovative e sostenibili. Il tutto, per scelta, in Sicilia.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
Le startup entrano in gioco per gestire al meglio l’acqua nei campi, con tecnologie innovative per l’irrigazione a goccia e l’agricoltura di precisione.
La Borsa italiana del turismo (Bit) svela le tendenze di quest’anno, tra itinerari nella natura e piccoli borghi per la rinascita del turismo post-pandemia.
Con la tecnologia di Fili Pari la polvere di marmo, sottoprodotto delle cave, diventa un microfilm che conferisce stile e performance tecniche ai tessuti.
Forest sharing mette in rete i piccoli proprietari di boschi per gestire al meglio tali risorse e produrre più benefici per l’ambiente e le persone.