
New York dichiara l’emergenza climatica, è la prima grande città americana a farlo
La risoluzione che dichiara l’emergenza climatica richiede una immediata mobilitazione per ripristinare un clima sicuro.
La risoluzione che dichiara l’emergenza climatica richiede una immediata mobilitazione per ripristinare un clima sicuro.
Gli attacchi alle petroliere nel golfo di Oman sono un segnale di come i combustibili fossili siano ancora un elemento negativo negli equilibri geopolitici internazionali. Un equilibrio che si può spezzare grazie alle rinnovabili.
Centinaia di migranti bambini provenienti da America centrale e Sudamerica sono detenuti dalla polizia di frontiera statunitense in condizioni disumane.
L’omicidio di un ventenne afroamericano da parte della polizia ha scatenato violenti proteste a Memphis, sulla scia del movimento Black lives matter.
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Si riaprono le tensioni in Medio Oriente dopo il presunto attacco a due petroliere nel golfo di Oman. La marina militare Usa ha soccorso le imbarcazioni.
La contea di Los Angeles ha citato in giudizio la multinazionale di biotecnologie agrarie, responsabile di aver contaminato le falde acquifere con i Pcb.
Donald Trump, che ha sempre negato l’esistenza dei cambiamenti climatici, sembrerebbe essersi ricreduto. O forse no. Ha detto che “stanno cambiando le condizioni meteorologiche”.
Il Minnesota è in procinto di stanziare 900mila dollari da destinare ai proprietari di giardini che convertiranno i loro prati in habitat adatti alle api.
Alla consegna dei diplomi dell’università di Morehouse, l’imprenditore Robert F. Smith stupisce tutti e promette di estinguere i debiti universitari dei neolaureati di quest’anno.