
La transizione ecologica è più forte di Donald Trump. In 18 mesi chiuse 50 centrali a carbone
Nonostante i tentativi di Donald Trump di rilanciare le fonti fossili, nel corso del suo mandato hanno chiuso i battenti 50 centrali a carbone.
Nonostante i tentativi di Donald Trump di rilanciare le fonti fossili, nel corso del suo mandato hanno chiuso i battenti 50 centrali a carbone.
L’Alabama introduce la legge sull’aborto più severa degli Stati Uniti d’America. I medici sono equiparati agli assassini e rischiano dai 10 ai 99 anni di prigione.
Alcune delle più note case farmaceutiche avrebbero formato un cartello per aumentare i prezzi di un centinaio di farmaci generici così da guadagnare di più e sbaragliare la concorrenza.
Dopo le manifestazioni, i giovani passano all’attacco: multinazionali e politici si dovranno difendere davanti ai giudici per aver favorito il riscaldamento globale. È il caso di Kelsey Juliana che ha portato la classe politica in tribunale.
Ermes è una ebike realizzata da artigiani italiani che ha viaggiato per più di 2.000 chilometri da Miami a San Francisco, affrontando temporali e il deserto.
La camera bassa degli Stati Uniti ha votato una legge che impone a Washington di restare nell’Accordo di Parigi. Ma la battaglia al Senato appare in salita.
Gli Stati Uniti non hanno voluto inserire alcun riferimento alla gravità dei cambiamenti climatici nella dichiarazione finale del Consiglio artico, che pertanto non c’è stata. È la prima volta che accade dal 1996.
Un viaggio nella New York Lgbtq, quella che inneggia alla libertà: i luoghi culto della comunità ma anche mostre e appuntamenti a 50 anni dai moti di Stonewall che sancirono il risveglio dell’orgoglio gay.
Il candidato alle primarie per le presidenziali del 2020, Beto O’Rourke, ha deciso di non accettare fondi provenienti dal settore delle fonti fossili.
Il tentativo di colpo di stato in Venezuela non è riuscito. La maggior parte dell’esercito è rimasto fedele a Nicolas Maduro. Gravi scontri a Caracas.