
Gilda Sportiello è stata la prima deputata ad allattare alla Camera il figlio di 3 mesi: “Ora qualunque donna sia libera di fare altrettanto sul lavoro”.
Giornalista, scrittore, militante dell’estrema sinistra. Peppino Impastato fu ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi, in provincia di Palermo.
La notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978 è stata una delle più buie della storia del nostro paese. A Roma, mentre la città ancora dorme, il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro sta per essere giustiziato dalle Brigate rosse, dopo un rapimento durato quasi due mesi. Il suo corpo sarà ritrovato il 9 mattina nel bagagliaio di un’auto.
Mille chilometri più a sud, in Sicilia, un ragazzo di appena 30 anni viene trascinato a forza in un casolare. Sono quasi le due di notte e anche la cittadina di Cinisi dorme. Il suo corpo viene legato ai binari di una ferrovia, sopra una carica di tritolo, e fatto saltare in aria. Il ragazzo era Giuseppe Impastato, Peppino per tutti. Giornalista e militante dell’estrema sinistra. Ma soprattutto, nemico giurato della mafia.
#ciSiamo #9maggioSemprepiuvicino #peppinoImpastato #40anni #9maggio78 pic.twitter.com/bOMJgJkGjU
— Peppino Impastato (@PeppImpastato) May 5, 2018
Peppino la criminalità organizzata l’aveva conosciuta prima ancora di sapere cosa fosse, perché mafiosa era la sua stessa famiglia. Numerosi parenti erano affiliati ai clan e il cognato del padre era il boss Cesare Manzella, ammazzato con una bomba piazzata sulla sua Alfa Romeo Giulietta il 26 aprile 1963. La successione alla guida della cosca incoronò colui che divenne il padrino indiscusso della zona: Gaetano Badalamenti, incontrastato boss del traffico internazionale di droga, grazie al controllo diretto sull’aeroporto di Punta Raisi, situato proprio sul territorio del comune di Cinisi.
Peppino Impastato, però, non ci sta e decide di ribellarsi. Neanche diciottenne, fonda il giornale “L’idea socialista” e aderisce allo Psiup, il Partito socialista italiano di unità proletaria. Tre anni dopo, dirige le attività del gruppo “Nuova Sinistra”, e coordina la lotta dei contadini espropriati per l’ampliamento dell’aeroporto.
https://www.youtube.com/watch?v=fqYZ7O-hBNw
È nel corso di questi anni che matura l’idea di fondere il militantismo politico con la lotta antimafia, e di veicolarne il messaggio attraverso un mezzo d’informazione più potente: la radio. È il 1976 e Peppino Impastato fonda Radio Aut, alla quale per sempre sarà legato il suo nome. L’idea è semplice e geniale: distruggere l’immagine dei mafiosi prendendoli in giro. Nasce così la trasmissione satirica “Onda pazza”, il cui bersaglio preferito era proprio “Zu Tano”, zio Tano Badalamenti. Che viveva a poca distanza dalla casa di Peppino: i famosi “Cento passi” raccontati nel celebre film di Marco Tullio Giordana.
Il boss, a poco a poco, capì che quella radio era un pericolo. In troppi la ascoltavano e troppe informazioni venivano rese pubbliche sui business illeciti, sulle strategie criminali e sulle connivenze con la politica. Il capomafia cominciò a preoccuparsi e scattarono così gli avvertimenti, le minacce. Ma Radio Aut continuò imperterrita a rendere ridicoli “Tano Seduto”, come lo soprannominava Peppino al microfono, e la mafia, definita “una montagna di merda”.
Con la tua forza. Nel tuo esempio. Sui tuoi passi. Peppino Impastato (9 Maggio 1978 – 9 Maggio 2018) pic.twitter.com/Mmj32KTvJx — Anna Rita Leonardi (@AnnaLeonardi1) May 8, 2018
Pochi mesi prima di morire, Peppino si candidò alle elezioni comunali con Democrazia proletaria. Non riuscì a portare a termine la campagna elettorale, ma fu comunque eletto simbolicamente dai cittadini. Per il suo omicidio, Badalamenti è stato condannato all’ergastolo nel 2002, in quanto mandante. Già detenuto negli Stati Uniti per traffico di stupefacenti, il boss morì due anni dopo. A ventisei anni dall’omicidio di Peppino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gilda Sportiello è stata la prima deputata ad allattare alla Camera il figlio di 3 mesi: “Ora qualunque donna sia libera di fare altrettanto sul lavoro”.
Cinque agenti della questura di Verona sono stati arrestati per le presunte violenze a danno di persone fermate. Un caso non isolato in Italia.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.