
Per ogni euro speso per il territorio e le foreste, ne guadagniamo almeno 7
Risanare il territorio e le foreste significa (anche) far crescere l’economia globale. Trovare le risorse non è facile, ma ci sono cinque strade da seguire.
Risanare il territorio e le foreste significa (anche) far crescere l’economia globale. Trovare le risorse non è facile, ma ci sono cinque strade da seguire.
Il fenomeno del land grabbing è presente anche in Birmania. Qui, però, l’accaparramento delle terre viene usato come arma di persecuzione delle minoranze.
La desertificazione implica il degrado del suolo che si riflette sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana mettendo ulteriormente a rischio la sicurezza alimentare.
Il dossier Stop pesticidi svela come i prodotti trasformati finiscano sulle nostre tavole pieni di residui chimici. Per questo, il ruolo dell’agricoltura biologica è chiave. L’editoriale della presidente di Legambiente.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Ecco le prime immagini scattate dal satellite Goes-16, innovativo strumento della Nasa capace di immortalare l’intero disco terrestre ogni 15 minuti.
Il land grabbing in Africa ha conosciuto e vive diverse fasi. Il caso del Madagascar, però, è emblematico e fa capire quali sono gli effetti sulla popolazione locale.
Il Wwf dopo l’emergenza in Liguria e Piemonte: subito interventi per il dissesto idrogeologico. Ma la legge sul consumo del suolo è ferma da maggio.
Dalla costruzioni antiche a quelle moderne, la terra cruda è il materiale naturale per eccellenza. Richiede poco consumo di energia e regala forme, colori, texture e caratteristiche unici.
Il suolo italiano è minacciato dalla cementificazione selvaggia. Per salvarlo, firma la petizione europea lanciata insieme a Legambiente al Salone del gusto di Torino.