
Il programma per proteggere la più grande popolazione di elefanti dell’Africa orientale
La Wildlife Conservation Society e il governo della Tanzania hanno lanciato un ambizioso piano per difendere gli elefanti.
La Wildlife Conservation Society e il governo della Tanzania hanno lanciato un ambizioso piano per difendere gli elefanti.
Il governo della Tanzania intende trasformare 1.500 chilometri quadrati di terre in riserva di caccia per gli Emirati Arabi Uniti.
Uno studio, condotto da un team di ricercatori coordinato dal Muse, ha svelato la presenza di 27 nuove specie animali nelle montagne della Tanzania.
Un nuovo ponte è stato inaugurato sul confine tra Ruanda e Tanzania, nel continente africano. Affiancherà un ponte di 40 anni negli scambi commerciali.
Dopo quattro anni la Corte di giustizia dell’Africa orientale si è espressa contro la costruzione di una strada commerciale che avrebbe attraversato il Parco Nazionale del Serengeti.
Il presidente americano Barack Obama ha annunciato la volontà di creare una task force per contrastare il bracconaggio e il traffico di avorio.
Dopo l’ennesima minaccia di sfratto che il popolo Masai sta subendo per far spazio a turisti e cacciatori di leoni, su Avaaz è stata lanciata la petizione per chiedere al presidente della Tanzania di fare marcia indietro.
Il futuro di 30mila masai è a rischio per l’istituzione di un “corridoio verde” nei pressi del Parco nazionale del Serengeti destinato a safari e battute di caccia.
Il paese dell’Africa orientale ha presentato una richiesta di autorizzazione ufficiale alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites) per vendere una scorta di oltre cento tonnellate di avorio a Cina e Giappone.
In Tanzania si trovano alcune delle aree naturalistiche più spettacolari di tutta l’Africa. Come il parco del Serengeti e del Kilimangiaro.