Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Gli Usa contro il bracconaggio in Africa
Il presidente americano Barack Obama ha annunciato la volontà di creare una task force per contrastare il bracconaggio e il traffico di avorio.
L’iniziativa contro il traffico di avorio e in difesa delle
specie in via d’estinzione quali elefanti e rinoceronti è stata
annunciata lunedì dal presidente americano Barack Obama
in Tanzania, durante la sua ultima tappa del tour diplomatico in
Africa. È la seconda volta in una settimana che Obama ha
sfruttato un appuntamento istituzionale per parlare di una proposta
ambientale dopo
l’intervento sul piano contro il cambiamento climatico tenuto
alla Georgetown University di Washington.
La proposta prevede la creazione di una task force con lo
scopo di stilare una strategia contro il traffico di avorio usato
dalle milizie di ribelli per finanziare l’acquisto di armi, per un
giro d’affari di oltre 10 miliardi di dollari all’anno. Uno dei
ricercati principali è Joseph Kony, leader dell’Esercito di
resistenza nazionale (Lord resistance army, Lra), diventato famoso
in tutto il mondo grazie al video della campagna Kony 2012 realizzato dalla
ong americana Invisible children.
Tra le proposte c’è lo stanziamento di 10 milioni di
dollari per l’addestramento sul campo di ranger e guardie forestali
e l’incremento del numero di forze speciali americane (erano 100
finora) presenti nel continente africano per sostenere il
contingente internazionale composto da circa tremila soldati di
diverse nazionalità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.