
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La Wildlife Conservation Society e il governo della Tanzania hanno lanciato un ambizioso piano per difendere gli elefanti.
Ogni anno in Africa, secondo i dati del Wwf, vengono uccisi oltre 25mila elefanti, cacciati illegalmente per le loro zanne. Gli animali abbattuti sono più numerosi dei nuovi nati e secondo i biologi l’elefante africano (Loxodonta Africana) potrebbe estinguersi entro cento anni. Bisogna agire in fretta e con efficacia ma non è troppo tardi ma per salvare gli animali terrestri più grandi del pianeta.
Proprio per salvare dall’oblio dell’estinzione questi giganti della savana la Wildlife Conservation Society (Wcs) e il governo della Tanzania hanno annunciato un nuovo ambizioso progetto per proteggere la più grande popolazione di elefanti dell’Africa orientale.
Il programma, finanziato dall’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (Usaid), mira a ridurre il bracconaggio e a proteggere la biodiversità in un’area di 115mila chilometri quadrati, popolata da oltre 25mila elefanti. Il piano di protezione, chiamato Southern Highlands and Ruaha-Katavi Protection Program (Sharpp), delinea quattro aree di intervento: migliorare la gestione delle aree protette e dei mezzi a disposizione, intensificare la conservazione degli habitat e rendere più efficace il monitoraggio e la protezione degli elefanti.
La Wcs finanzierà l’iniziativa e collaborerà con le comunità locali, il governo e le Ong per l’attuazione del programma. “In seguito alla perdita di circa 50mila elefanti in Tanzania negli ultimi sei anni il Ruaha National Park ospita la più grande sottopopolazione di pachidermi dell’Africa orientale – ha dichiarato Tim Davenport, direttore del Wcs in Tanzania. – Il nostro obiettivo è di arrestare questo declino e aiutare gli elefanti proteggendo questo enorme ecosistema”.
Il programma Sharpp punta molto sul sostegno delle comunità locali, realizzando programmi di educazione e aiutandole a sviluppare fonti di reddito sostenibile, come l’apicoltura, la silvicoltura, la pesca e l’ecoturismo. I conservazionisti sperano che queste iniziative, che consentono alle persone di beneficiare delle risorse naturali del territorio, aumentino l’interesse locale per la tutela ambientale.
Il programma del Wcs ha anche ha l’obiettivo di minimizzare i conflitti fra uomini ed elefanti, fornendo alle comunità gli strumenti per tenere lontani gli animali dai campi coltivati, come i cani da guardia e le recinzioni elettriche a bassa intensità. Il problema principale rimane comunque il bracconaggio, per contenere questa piaga saranno aumentate le pattuglie che sorvegliano il parco, le ronde dei ranger verranno inoltre integrate con la sorveglianza aerea e le squadre cinofile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.