
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Il governo della Tanzania intende trasformare 1.500 chilometri quadrati di terre in riserva di caccia per gli Emirati Arabi Uniti.
In Tanzania, nel cuore dell’Africa orientale, sorge la terra ancestrale dei Masai, antichissimo popolo di pastori, cacciatori e guerrieri. Qui la popolazione locale condivide da tempo immemore il territorio con un’incredibile varietà di animali, come leoni, elefanti, rinoceronti, giraffe, gnu, zebre e gazzelle. Questo delicato equilibrio potrebbe essere spezzato per sempre.
Il governo della Tanzania vuole infatti istituire, su richiesta della famiglia reale di Dubai, una riserva di caccia grossa nelle terre intorno al distretto di Loliondo che sarà utilizzata dagli sceicchi degli Emirati Arabi e dai loro ospiti. Oltre 40mila pastori Masai dovranno lasciare entro la fine dell’anno le loro terre in cambio di un miliardo di scellini tanzaniani (circa 580mila dollari), meno di 150 dollari a testa. Non è la prima volta che la Tanzania prova ad attuare un progetto così dissennato, già nel 2013 infatti il governo aveva rinunciato ad un progetto simile nel parco nazionale del Serengeti in seguito alla mobilitazione in difesa dei Masai e degli animali di migliaia di attivisti.
È già stata lanciata una nuova campagna per impedire la realizzazione della riserva di caccia, promossa dall’organizzazione umanitaria Avaaz, a cui hanno già risposto quasi due milioni di persone. “I Masai rappresentano l’immagine che attira i turisti in Tanzania, ma rischiano di diventare i grandi indesiderati nel loro stesso Paese – ha affermato Alex Wilks, direttore della campagna di Avaaz. – Questa operazione sarebbe disastrosa per la reputazione della Tanzania, la natura e i Masai”.
Oltre che per i Masai l’istituzione della riserva sarebbe deleteria per la biodiversità. Le terre confinano con il parco del Serengeti, importante “corridoio ecologico” che gli animali attraversano nelle loro migrazioni stagionali verso il vicino parco keniota del Maasai Mara. Finora il governo di Dodoma non ha fornito la propria versione, i rappresentanti Masai si incontreranno il primo ministro, Mizengo Pinda, per esprimere la loro rabbia e se non si giungesse ad un accordo ricorreranno a vie legali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.