
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il bracconaggio per l’avorio è in aumento da anni in tutto il continente africano a causa del forte incremento della domanda in Cina come in altri paesi asiatici. Così il governo di Pechino ha pensato di dare una mano a uno dei paesi più colpiti da questo fenomeno, la Tanzania, donando risorse e attrezzature per
Il bracconaggio per l’avorio è in aumento da anni in tutto il continente africano a causa del forte incremento della domanda in Cina come in altri paesi asiatici. Così il governo di Pechino ha pensato di dare una mano a uno dei paesi più colpiti da questo fenomeno, la Tanzania, donando risorse e attrezzature per un valore di 1,3 milioni di dollari.
Nel pacchetto cinese per il governo di Dar es Salaam sono compresi 50 fuoristrada per migliorare gli spostamenti delle guardie forestali, spesso coinvolte in inseguimenti nella savana.
“Ringraziamo il governo cinese per questo supporto fondamentale che darà una mano alla lotta al bracconaggio nei nostri parchi nazionali e nelle riserve di caccia”, ha dichiarato il ministro per le Risorse naturali e il Turismo della Tanzania, Lazaro Nyalandu. I veicoli sono equipaggiati con strumentazioni tecnologiche e dispositivi di geolocalizzazione (gps) in grado di far raggiungere rapidamente ai ranger il luogo dove si teme sia avvenuto un episodio di bracconaggio. E di catturare i criminali in fuga.
A giugno, il governo della Tanzania ha reso nota l’ultimo dato sul numero di elefanti presenti nel paese: il calo sarebbe pari al 60 per cento dal 2009 e la popolazione sarebbe passata da circa 109mila a 43.500 esemplari nel 2014.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.