
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Un ponte non è solo un’infrastruttura, uno strumento che serve a superare un ostacolo fisico, naturale o artificiale che sia, un fiume come una strada. Il ponte ha anche un alto valore simbolico perché, soprattutto in passato, veniva costruito per unire due sponde sul cui territorio vivevano popoli e comunità diverse. A volte addirittura due
Un ponte non è solo un’infrastruttura, uno strumento che serve a superare un ostacolo fisico, naturale o artificiale che sia, un fiume come una strada. Il ponte ha anche un alto valore simbolico perché, soprattutto in passato, veniva costruito per unire due sponde sul cui territorio vivevano popoli e comunità diverse. A volte addirittura due paesi.
È il caso del ponte costruito sul fiume Kagera, nella regione africana dei Grandi laghi, che divide il Ruanda dalla Tanzania. Il progetto è stato sostenuto dalla Japan international cooperation agency (Jaica) per un costo di 8,6 milioni di dollari (circa 6,5 milioni di euro) e supervisionato dai governi dei due paesi. La sua inaugurazione è avvenuta mercoledì 3 settembre dopo oltre due anni di lavori, cominciati nel maggio del 2012. Lungo 82 metri e con una capacità di sostenere carichi per 400 tonnellate, il suo scopo è ridurre il traffico sul vecchio ponte di Rusumo, la città che collega e da cui prende il nome, ormai inadatto a sostenere il peso dei veicoli che tutti i giorni attraversano la frontiera per alimentare gli scambi commerciali tra i due paesi.
Il vecchio ponte è lungo 64 metri ed è stato costruito nel 1972 dal progettista italiano Luigi Corradi. È in grado di sostenere pesi solo per 56 tonnellate. Troppo poche per la quantità di veicoli che ogni giorno hanno necessità di attraversare il confine. “Era diventato rischioso perché il peso dei carichi che venivano trasportati spesso raggiungevano 100 tonnellate” ha detto Honoree Munyenshongore, l’ingegnere a capo dei lavori del nuovo ponte.
Il volume degli scambi commerciali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni grazie all’entrata in vigore nel 2000 del trattato costitutivo della East african community (Eac), un organismo regionale di cui fanno parte oltre a Tanzania e Ruanda, anche Burundi, Uganda e Kenya per un’area complessiva pari a 1,82 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di circa 150 milioni di persone.
Il testo di una recente canzone dal titolo Life is sweet scritta dai cantautori Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè recita così: “Un ponte lascia passare le persone, un ponte collega i modi di pensare”. Per questo non si può che festeggiare questa inaugurazione, specie se questo ponte si trova in una regione e unisce paesi che in passato sono stati testimoni di violenze e conflitti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.