
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Dopo l’ennesima minaccia di sfratto che il popolo Masai sta subendo per far spazio a turisti e cacciatori di leoni, su Avaaz è stata lanciata la petizione per chiedere al presidente della Tanzania di fare marcia indietro.
Qualche giorno fa, nell’articolo “Masai
senza terra sotto ai piedi”, vi abbiamo parlato del rischio
sfratto che 30mila masai corrono a causa del progetto di espansione
di una riserva in Tanzania adibita a safari per turisti e alla
caccia che potrebbe costringerli ad abbandonare la terra dove
vivono da generazioni.
Si tratta di un lembo di 4.000 chilometri quadrati al confine
settentrionale con il Kenya dove i masai vivono da decenni e a cui
verrebbe negato il passaggio per far pascolare gli animali per far
spazio a una società che organizza safari di lusso e battute
di caccia.
Oggi vi chiediamo di firmare la petizione lanciata su Avaaz per
chiedere al presidente della Tanzania Jakaya Kikwete di fare marcia
indietro. Nel caso aveste bisogno di un ulteriore stimolo per
convincervi a firmare, vi proponiamo una parte del testo firmato
dalla comunità Masai del distretto di Ngorongoro:
“L’anno scorso, quando per la prima volta è stato
rivelato a tutto il mondo questo piano, quasi un milione di membri
di Avaaz si è fatto sentire per aiutarci. La vostra
attenzione e la bufera mediatica che si è scatenata hanno
costretto il governo a fare marcia indietro, facendoci guadagnare
mesi preziosi. Ma il Presidente ha aspettato che l’attenzione
internazionale scemasse e ora ha fatto ripartire il piano per
sottrarci la nostra terra. Abbiamo urgentemente bisogno del vostro
aiuto”.
Andate su avaaz.org e firmate la petizione
“Difendiamo i masai”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.