
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Dopo l’ennesima minaccia di sfratto che il popolo Masai sta subendo per far spazio a turisti e cacciatori di leoni, su Avaaz è stata lanciata la petizione per chiedere al presidente della Tanzania di fare marcia indietro.
Qualche giorno fa, nell’articolo “Masai
senza terra sotto ai piedi”, vi abbiamo parlato del rischio
sfratto che 30mila masai corrono a causa del progetto di espansione
di una riserva in Tanzania adibita a safari per turisti e alla
caccia che potrebbe costringerli ad abbandonare la terra dove
vivono da generazioni.
Si tratta di un lembo di 4.000 chilometri quadrati al confine
settentrionale con il Kenya dove i masai vivono da decenni e a cui
verrebbe negato il passaggio per far pascolare gli animali per far
spazio a una società che organizza safari di lusso e battute
di caccia.
Oggi vi chiediamo di firmare la petizione lanciata su Avaaz per
chiedere al presidente della Tanzania Jakaya Kikwete di fare marcia
indietro. Nel caso aveste bisogno di un ulteriore stimolo per
convincervi a firmare, vi proponiamo una parte del testo firmato
dalla comunità Masai del distretto di Ngorongoro:
“L’anno scorso, quando per la prima volta è stato
rivelato a tutto il mondo questo piano, quasi un milione di membri
di Avaaz si è fatto sentire per aiutarci. La vostra
attenzione e la bufera mediatica che si è scatenata hanno
costretto il governo a fare marcia indietro, facendoci guadagnare
mesi preziosi. Ma il Presidente ha aspettato che l’attenzione
internazionale scemasse e ora ha fatto ripartire il piano per
sottrarci la nostra terra. Abbiamo urgentemente bisogno del vostro
aiuto”.
Andate su avaaz.org e firmate la petizione
“Difendiamo i masai”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.