
Per teatro, cinema e luoghi dell’arte “l’inverno è arrivato”
Il nuovo dpcm ha svuotato tutti i luoghi dell’arte: dai teatri ai cinema, dalle sale da concerto ai musei. Una riflessione dell’attrice Federica Fracassi.
Il nuovo dpcm ha svuotato tutti i luoghi dell’arte: dai teatri ai cinema, dalle sale da concerto ai musei. Una riflessione dell’attrice Federica Fracassi.
Secondo uno studio Agis, un solo caso positivo di Covid-19 su quasi 350mila spettatori degli spettacoli dal vivo dalla riapertura post lockdown.
“Sentiremo di colpo il bisogno di contatti umani veri e autentici e il teatro significa stare insieme, vivere un’esperienza”. Parliamo con Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica del Franco Parenti di Milano, del silenzio che avvolge il mondo del teatro in questi mesi di emergenza.
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Dai musei futuristici a quelli nei boschi, dall’Art Nouveau alla street art, vi proponiamo una selezione di mete in Europa di valore artistico e culturale pensata per i giovanni viaggiatori che vogliono spostarsi in modo sostenibile.
Comincia il 3 dicembre a Milano il Seven days walking tour del pianista Ludovico Einaudi, che ha deciso di proporre, oltre alla sua musica, trenta cortometraggi d’autore sulla crisi climatica.
“Il mondo che vorremmo” è la nuova stagione dello Spazio Teatro No’hma, tutta dedicata all’equilibrio uomo ambiente. Ne abbiamo parlato con Livia Pomodoro, presidentessa della struttura.
La coreografa Carolyn Carlson porta al Teatro sociale di Como Crossroads to Synchronicity, opera dedicata a concetto junghiano di sincronicità.
La nuova stagione sinfonica de laVerdi, all’insegna della musica, del cinema e con tante novità.
Sempre più frequentati e numerosi, affrontano diverse tematiche culturali. Sono i festival di fine estate che permettono di vivere nella dimensione di piazza ciò che amiamo di più. Le nostre 5 scelte.