
L’ambiziosa sfida di Microsoft: diventerà carbon negative
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
Se ormai l’era degli smartphone sembra essere arrivata ad un’impasse, mentre la guida autonoma e le motorizzazioni elettriche la fanno da padrone, nell’edizione del Ces 2020 (Consumer electronics show) molte delle soluzioni tecnologiche presentate sembrano voler affiancare il consumatore in ogni aspetto della vita quotidiana, sia essa legata alla mobilità, alla produzione alimentare o all’interazione
Display intelligenti e tecnologia per evitare l’abbagliamento: due soluzioni che migliorano la sicurezza e portano Bosch a trionfare al Ces, Consumer Electronics Show
Il clima si salva tutti insieme, persone, aziende, enti di ricerca ed istituzioni. Si è parlato di questo a Barcolana51, la più grande regata del mondo.
Sì è appena conclusa a Roma Maker Faire 2019, la fiera dell’innovazione: dalla robotica all’economia circolare, dalla sicurezza sul lavoro alla produzione di energia pulita. Ecco gli spunti da non perdere.
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
La prima barca svedese 100 per cento elettrica mette insieme tecnologia e qualità artigianale per viaggiare in mare senza rinunciare né alla velocità né al silenzio. X shore ha la sostenibilità come sua missione.
L’innovazione ha già un nome, functions on demand e, come accade da tempo per gli smartphone rende possibile “noleggiare” gli optional dell’auto a tempo. Audi per prima li renderà disponibili dall’autunno.
Torna il Premio internazionale Tecnovisionarie®, quest’anno alla sua XIII edizione. Tema del 2019 è Sostenibilità e nuovi materiali.
Le aziende di moda sostenibile devono lavorare sull’integrazione di etica, estetica ed innovazione. Parole chiave come tracciabilità, circolarità e consumo collaborativo iniziano a scuotere il settore, in positivo.