
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Apple integra l’intelligenza artificiale nei propri dispositivi, per aiutare gli utenti a scrivere, esprimersi e svolgere compiti facilmente.
Finalmente anche Apple ha la sua intelligenza artificiale. Si chiama Apple Intelligence (ovvero AI, e non è un caso) ed è una nuova funzione integrata in iPhone, iPad e Mac, progettata per aiutare gli utenti a scrivere, esprimersi e svolgere compiti con facilità, mantenendo elevati standard di privacy. Sarà disponibile in beta questo autunno con iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia. Dopo che appassionati ed esperti di tecnologia iniziavano ad essere preoccupati per il ritardo dell’azienda di Cupertino nell’approcciarsi alla tecnologia in stile ChatGPT che ha rivoluzionato il settore, l’amministratore delegato Tim Cook e i soci compiono il tanto atteso balzo in avanti.
Apple Intelligence integra funzionalità generative in app native e di terze parti, permettendo agli utenti di beneficiare delle capacità dell’intelligenza artificiale negli strumenti più diffusi, dalle mail ai messaggi passando per le foto. Apple Intelligence è integrato nei sistemi operativi recenti rilasciati dall’azienda e li aggiorna permettendo di attingere dal contesto personale per semplificare le attività quotidiane. Tra le principali funzionalità, i Writing Tools permettono di rielaborare, revisionare e sintetizzare testi, aiutando gli utenti a scrivere in modo più sicuro e accurato; le sezioni Priority Messages e Smart Reply identificano le email più urgenti e offrono suggerimenti per risposte rapide; le notifiche prioritarie e la modalità “riduci interruzioni” aiutano a concentrarsi mentre si svolgono attività importanti.
Durante il keynote di presentazione Wwdc24 sono state introdotte anche funzionalità avanzate di registrazione, trascrizione e riassunto dei contenuti audio. L’utente può anche creare immagini divertenti e personalizzate, oppure emoji personalizzate basate su descrizioni o foto. Nella galleria di foto e video, l’intelligenza artificiale permette di fare ricerche utilizzando frasi comuni, rimuovere oggetti indesiderati, creare filmati con un proprio arco narrativo. Grazie all’integrazione con Apple Intelligence, diventa più naturale e “personale” dialogare con l’assistente virtuale Siri, che comprende meglio il contesto tra una richiesta e l’altra e offre supporto ovunque l’utente si trovi.
In più, grazie a un accordo con OpenAI, Apple sta integrando l’accesso a ChatGPT in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, permettendo di accedere direttamente alle sue capacità di comprensione delle immagini e dei testi. Proprio per garantire la privacy degli utenti, l’approccio di Apple si focalizza sull’elaborazione dei dati direttamente sui dispositivi, riducendo al minimo la necessità di inviare informazioni sensibili a server esterni. Quando le richieste sono più complesse, lo strumento Private Cloud Compute permette di elaborarle su cloud con lo stesso livello di sicurezza e protezione dei dispositivi Apple, offrendo informazioni ancora più pertinenti senza conservare o esporre i dati.
L’intelligenza artificiale di Apple sarà disponibile in versione beta come parte di iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia questo autunno, inizialmente in inglese. Ulteriori funzionalità e lingue saranno disponibili nel corso del prossimo anno. Il sistema sarà supportato su iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max, e iPad e Mac dotati di chip M1 e modelli successivi.
Apple and OpenAI make a deal https://t.co/1G8VF6BSgo
— The Verge (@verge) June 14, 2024
Durante il keynote, Craig Federighi di Apple ha illustrato come l’azienda adotti un approccio diverso rispetto ai leader attuali dell’intelligenza artificiale come Microsoft e Google, concentrandosi su compiti specifici che possono essere eseguiti senza consumare troppa batteria. “Pensiamo che il ruolo dell’AI non sia sostituire i nostri utenti, ma potenziarli,” ha detto Federighi. La nuova tecnologia di Apple, che potrebbe essere la prima con AI con cui interagiscono i suoi oltre 2 miliardi di utenti, mira a cambiare come vengono costruite le infrastrutture e la direzione dei prodotti che utilizzano questa novità.
Le recenti novità introdotte da Apple nel campo dell’intelligenza artificiale rappresentano un punto di svolta, non solo per gli utenti dei suoi dispositivi, ma per l’intero settore tecnologico. Fino a poco tempo fa, lo sviluppo di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale era spesso ostacolato da costi elevati e dalla complessità di gestione delle infrastrutture cloud necessarie. Ora, grazie all’integrazione nei dispositivi, startup e sviluppatori possono creare applicazioni potenti senza la necessità di investire in server costosi e complessi. Questo significa un accesso più ampio alle tecnologie di intelligenza artificiale e la possibilità per chiunque di sviluppare soluzioni innovative in svariati campi. Oltre all’accessibilità, l’integrazione nei dispositivi riduce drasticamente i costi operativi per le aziende. Secondo l’azienda, la minore necessità di server si tradurrebbe anche in un minor consumo di energia e in un minor impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.
In Italia cresce il numero di startup a significativo impatto sociale o ambientale: lo dimostra lo studio di Social innovation monitor (Sim).