
Coex, il primo tessuto vegetale 100 per cento resistente al fuoco
Ignifugo, naturale e lavorato attraverso un processo eco-friendly. Coex è il tessuto rivoluzionario progettato da due eccellenze italiane del settore tessile.
Ignifugo, naturale e lavorato attraverso un processo eco-friendly. Coex è il tessuto rivoluzionario progettato da due eccellenze italiane del settore tessile.
Dai prodotti ai processi produttivi, l’innovazione tecnologica è ormai entrata a far parte anche del mondo della couture dando vita a una moda hi-tech e futuristica.
Progettata dall’azienda londinese CuteCircuit, la Sound Shirt è una maglietta che trasmette al corpo la musica attraverso dei sensori incorporati al suo interno.
Attraverso Al Ventures, nuova sussidiaria del Toyota Research Institute, il marchio giapponese supporterà e finanzierà start up che operano nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della mobilità sviluppando progetti volti a migliorare la vita delle persone.
È italiana la nuova tecnologia che si basa su bioplastica di origine vegetale e biodegradabile al 100% per eliminare il petrolio dal mare in caso di sversamenti accidentali. Servirà anche per la pulizia ordinaria dei porti.
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.
L’azienda informatica statunitense ha deciso di migliorare l’accesso all’istruzione tramite borse di studio e la creazione di nuove soluzioni tecnologiche.
Il Vaticano come la Silicon Valley? Accade con la Laudato Si’ Challenge, una gara tra startup che vogliono lavorare nel sociale e fare profitti.
Sam Kass, ex chef della Casa Bianca e consigliere di Obama, ci racconta quali rivoluzioni trasformeranno il sistema alimentare perché tutti abbiano accesso a un’alimentazione sana.
Per garantire un servizio di qualità e un accesso all’acqua pubblica sicuro, oggi le aziende attive nella gestione del servizio idrico si avvalgono di nuove tecnologie, di software, di processi che rendono sostenibile l’intero ciclo idrico, sia in chiave ambientale che economica. Ciò consente di contenere e individuare le perdite, sterilizzare e potabilizzare le acque