
La resistenza nella Terra dei fuochi. La lotta dell’attivista Carmen Medaglia
Nella Terra dei fuochi, nonostante la criminalità organizzata, l’attivismo si batte per un nuovo modo di gestire i rifiuti.
Nella Terra dei fuochi, nonostante la criminalità organizzata, l’attivismo si batte per un nuovo modo di gestire i rifiuti.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.
Il decreto è arrivato dopo il maxi rogo di San Vitaliano, che ha colpito un sito di stoccaggio di rifiuti. Passano sotto le competenze del ministero dell’Ambiente anche il settore idrogeologico e quello sull’economia circolare.
Un green bond per bonificare la Terra dei fuochi e far cambiare rotta a un territorio ferito, è la proposta lanciata da un giornalista.
Nella Terra dei fuochi intere giovani generazioni si sono ammalate di cancro. “Siamo stati abbandonati”. Ma c’è chi non si arrende.
Il documentario racconta un territorio legato al resto della nazione da un filo fatto di rifiuti. E oggi trasformata in discarica, dove la gente muore.
Approvata la legge che definisce i livelli essenziali delle prestazioni ambientali. Legambiente: un nuovo passo verso la riconversione ecologica
In questo ponte che collega la festa della Repubblica alla domenica di elezioni, è stato fatto notare che a Napoli e dintorni le camere d’albergo sono quasi tutte esaurite, più che in tutte le altre città d’arte italiane. Perché è un bene.
A 24 anni dalla messa al bando dell’amianto, in Italia la situazione è ancora insostenibile nonostante gli sforzi della politica.
Il sito archeologico “Ponte delle Monache” ripulito dagli pneumatici abbandonati. Da discarica ora torna ad area archeologica. I Pfu saranno riciclati.