
Urbino, 5 luoghi da vedere nella città gioiello del Montefeltro marchigiano
Città simbolo del Rinascimento italiano e Patrimonio dell’umanità Unesco, Urbino è ancora oggi un luogo d’arte e bellezza che stupisce per la sua irreale tranquillità.
Città simbolo del Rinascimento italiano e Patrimonio dell’umanità Unesco, Urbino è ancora oggi un luogo d’arte e bellezza che stupisce per la sua irreale tranquillità.
Sempre più frequentati e numerosi, affrontano diverse tematiche culturali. Sono i festival di fine estate che permettono di vivere nella dimensione di piazza ciò che amiamo di più. Le nostre 5 scelte.
A Bologna i senzatetto diventano guide turistiche che, attraverso gli itinerari di Gira la cartolina, ci portano alla scoperta dei luoghi invisibili della città.
“Hay que disfrutar la vida!” – bisogna godersi la vita! – e Madrid è il luogo giusto per farlo. Tra musei, divertimenti, buona cucina e cultura, un itinerario perfetto per esplorare la capitale internazionale e mondana.
Il suo centro storico è un gioiello da scoprire tra chiese, musei e angoli ricchi di storia: Verona è la meta perfetta per un lungo week end estivo durante il quale vivere l’esperienza di uno spettacolo a cielo aperto.
Il fascino e le suggestioni del deserto del Sahara in un tour di 8 giorni attraverso tutti i mutevoli paesaggi del Marocco. Parti alla scoperta di nuove culture con i viaggi sostenibili proposti da Sharewood.
Quattro diverse possibilità per partire e ammirare l’aurora boreale in Lapponia durante il periodo natalizio. Viaggi pensati da Sharewood per essere adatti a tutti, tra escursioni in slitta e visite a Babbo Natale sotto un cielo che incanta.
10 splendidi giorni a Cuba per un tour che tocca i luoghi culto di una nazione fiera e ricca di storia, natura e tradizioni. Un viaggio bello e sostenibile proposto da LifeGate in collaborazione con Sharewood.
Una corsa non competitiva per appassionati capaci di percorrere, in una sola giornata, 108 chilometri e 3800 metri di dislivello lungo i passi di Campolongo, Falzarego, Valparola, Pordoi e Fedaia.
Visitare zone delle città popolate da “nuovi italiani” guidati da accompagnatrici (spesso sono donne) che le vivono ogni giorno. Una forma di turismo responsabile, Migrantour, per comprendere il valore del multiculturalismo.