
Paolo Scudieri, Anfia. Le emissioni delle auto non si abbattono distruggendo il comparto
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Milano ha annunciato Strade aperte, uno dei progetti più ambiziosi d’Europa sulla mobilità. Obiettivo, ridurre l’uso dell’auto nella fase 2, incrementando piste ciclabili e aree pedonali. Fra i consensi, il tweet di Greta Thunberg.
Un blocco del traffico totale in tutta la città di Milano è previsto per domenica 2 febbraio. Orari, vie e tutto quello che c’è da sapere.
Copre una superficie di 25mila metri quadrati e si può vedere solo dall’alto: il murale del duo francese Ella & Pitr si intitola “Che tempo farà domani?” e affronta il tema dell’inquinamento.
Il lago di Braeis in Alta val Pusteria è una delle mete più desiderate delle Dolomiti ma la massa di turisti che lo invadono mettono il suo equilibrio a rischio. Così si è deciso di proteggerlo, vietando le auto.
Niente targhe alterne o zone a traffico limitato per il centro storico di Edimburgo. Per una domenica al mese, a partire da maggio, le vie del centro della cittadina scozzese saranno vietate alle auto. La decisione arriva dopo che l’amministrazione cittadina ha deciso di partecipare all’iniziativa Open Street Project, e prevede di chiudere alcune vie
Sono 280 i container finiti in mare dopo che una nave della Msc è stata travolta da una tempesta. Disperse migliaia di oggetti e una sostanza pericolosa.
È un’Italia a due facce quella descritta dal rapporto Pendolaria 2017 redatto da Legambiente e reso pubblico pochi giorni fa. Un’Italia dove ogni giorno 3 milioni di pendolari si spostano sulle linee ordinarie dovendo fare i conti con treni in ritardo, convogli datati o sottodimensionati, stazioni spesso fatiscenti. Diverso il discorso per la rete dedicata
Una partecipazione dal basso. Un monitoraggio cittadino, puntuale, di facile realizzazione per misurare il livello di biossido d’azoto (NO2) nelle principali città italiane. È questa la nuova iniziativa lanciata da Cittadini per l’Aria, chiamata “NO2, no grazie. Stop ai diesel in città”, nata dalla volontà di realizzare un monitoraggio a livello nazionale della qualità dell’aria.
Un sorpasso storico, che avviene per la prima volta dagli anni ’70. Il settore dei trasporti americano produce più emissioni di CO2 delle centrali termiche per la produzione di elettricità. A renderlo noto è l’Agenzia americana per l’informazione energetica, che nell’annuale rapporto spiega come da una parte siano diminuite le emissioni del settore energetico, mentre