
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
È la prima città del Regno Unito a partecipare all’iniziativa Open Stree Project: una domenica al mese il centro sarà car free. Entro il 2023 molte strade della città saranno chiuse al traffico.
Niente targhe alterne o zone a traffico limitato per il centro storico di Edimburgo. Per una domenica al mese, a partire da maggio, le vie del centro della cittadina scozzese saranno vietate alle auto. La decisione arriva dopo che l’amministrazione cittadina ha deciso di partecipare all’iniziativa Open Street Project, e prevede di chiudere alcune vie della città per riconsegnarle agli abitanti, che così potranno vivere il proprio quartiere e centro città in modi nuovi.
Il progetto continuerà per 18 mesi e prevede di chiudere il centro storico una domenica al mese, così come fanno molte altre città nel mondo, da Bogotà a Parigi, passando per New York. “Abbiamo visto come esperienze simili a livello internazionale abbiano avuto successo, incoraggiando spostamenti attivi, migliorando la qualità dell’aria e creando un’atmosfera più sicura e rilassata, quindi non vedo l’ora che questa iniziativa prenda forma nella capitale”, ha detto l’assessore alla mobilità Lesley Macinnes come riporta il Guardian.
Il movimento, nato più di trent’anni fa a Bogotà col nome Ciclovias, ha coinvolto gli Stati Uniti nel 2011, toccando oltre 90 città in tutto il paese. Da qui è arrivato anche in Europa e facendo di Edimburgo la prima città del Regno Unito ad aderire all’iniziativa. L’obiettivo è quello di organizzare degli eventi che offrano l’opportunità ai residenti di riappropriarsi degli spazi pubblici e delle vie cittadine, praticando sport, giocando, o semplicemente socializzando. Negli anni varie università hanno raccolto i risultati tentando di misurare i benefici di questo tipo di eventi sia sulla qualità di vita che in quella dell’aria.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di chiusura al traffico delle arterie cittadine. Vie come Cockburn Street e Victoria Street, nei pressi della stazione centrale, saranno chiuse definitivamente, mentre Lothian Road diventerà un “viale urbano” e il Royal Mile sarà chiuso tra North Bridge e St. Mary’s Street. “Non stiamo realizzando un centro città senz’auto, perché non è fattibile”, ha spiegato Daisy Narayanan responsabile del progetto. “Ciò che realizzeremo sarà che il cuore del centro storico sarà vietato alle auto, mentre ci saranno zone dove le auto potranno entrare solo in maniera temporanea”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.