
Chernobyl oggi, le conseguenze a più di 30 anni dal disastro. Gli effetti su persone e energia
Chernobyl oggi: stiamo ancora pagando i danni sull’ambiente e sulla nostra salute. Un incidente che ha portato l’Europa a rifiutare l’energia nucleare.
Chernobyl oggi: stiamo ancora pagando i danni sull’ambiente e sulla nostra salute. Un incidente che ha portato l’Europa a rifiutare l’energia nucleare.
L’incidente accaduto a Zaporizhye è stato confermato oggi in una conferenza stampa il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk. Secondo il ministro dell’Energia non c’è alcun pericolo.
Il fotoreporter Andrea Rocchelli e l’inteprete Andrei Mironov sono stati uccisi da colpi di mortaio mentre documentavano la situazione nella regione di Donetsk, in Ucraina.
Il risultato del referendum in Crimea ha visto la vittoria di coloro che vogliono tornare russi. Ma la consultazione non è stata convocata nel modo migliore.
La Russia ha invaso la Crimea con 16mila tra soldati e paramilitari per “difendere” la popolazione ucraina di lingua russa. La diplomazia è al lavoro per fermarla.
Il video della manifestante ucraina che chiede al mondo di intervenire per porre fine alle violenze del governo guidato da Viktor Yanukovich.
Lo scenario che arriva da Kiev è di guerra aperta. Gli scontri di oggi stanno causando decine di vittime e i ministri degli Esteri europei pensano a possibili sanzioni.
Inna Shevchenko del movimento femminista Femen ha partecipato, senza scandali, al festival del cinema in corso a Berlino. Sfilando come una star del cinema.
Per la prima volta le violenze in Ucraina hanno causato dei morti. Le proteste vanno avanti da mesi per motivi vecchi di decenni. Scopriamo quali.
Ora 1 e 23 del 26 aprile 1986. Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Un’esplosione proietta una colonna di 35 tonnellate di combustibile radioattivo a due chilometri d’altezza, che si disperde per un raggio di 1.200 km.