
Grandi navi a Venezia. Ci vorranno anni per il nuovo approdo
Dopo la ripresa della crocieristica, si infiamma il dibattito sulla gestione delle grandi navi all’interno della laguna. Attese altre 60 navi entro fine anno.
Dopo la ripresa della crocieristica, si infiamma il dibattito sulla gestione delle grandi navi all’interno della laguna. Attese altre 60 navi entro fine anno.
Se non si troverà in fretta una soluzione per impedire l’accesso delle grandi navi, l’Unesco classificherà Venezia tra i siti in pericolo.
Una fitta rete di pozzi petroliferi, oleodotti e strade rischia di cambiare per sempre il bacino dell’Okavango, un ecosistema preziosissimo.
La giornalista filippina Maria Ressa, che rischia il carcere per lottare contro la disinformazione, ha ricevuto il premio Unesco per la libertà di stampa.
Il 16 novembre 2010 la dieta mediterranea diventava Patrimonio dell’Umanità. Oggi è più che mai un modello alimentare sano e sostenibile, ma occorre recuperarla.
La costruzione voluta da al-Sisi di due autostrade a pochi metri dalle piramidi egizie rischia di deturpare il paesaggio di uno dei patrimoni dell’umanità.
A Sanaa, molti edifici costruiti prima dell’XI secolo e ora patrimonio Unesco sono crollati o danneggiati da piogge torrenziali senza precedenti.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lo yoga è un viaggio dentro noi stessi che cambia profondamente l’approccio verso tutto ciò che ci circonda. Il 21 giugno si celebra questa pratica dalle origini millenarie.
L’Unesco rende quest’archivio accessibile a tutti con pochi clic. Si tratta di centinaia di volumi, antiche mappe, fotografie e filmati da tutto il mondo. Il sapere universale.