
Cosa c’entra la luce con l’ambiente
La luce è energia ed è alla base della vita sulla Terra. È fonte rinnovabile, è illuminazione e innovazione scientifica. Ecco perché un anno a lei dedicato.
La luce è energia ed è alla base della vita sulla Terra. È fonte rinnovabile, è illuminazione e innovazione scientifica. Ecco perché un anno a lei dedicato.
Il 27 novembre scorso il canto Alentejano è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità nonché uno dei più alti esempi di memoria collettiva di un popolo da salvaguardare.
Sarà creato un logo per contraddistinguere luoghi e beni italiani che, superato il vaglio delle autorità italiane competenti, saranno pronti per la candidatura all’iscrizione nelle liste del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
È la prima volta che l’Unesco attribuisce questo riconoscimento a una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario.
L’Iucn ha pubblicato il report World Heritage Outlook: oltre un terzo dei siti Unesco versa in pessime condizioni. E nessuno di questi è italiano
Da “vergogna dell’Italia” a capitale della cultura europea nel 2019, Matera ha esultato anche per aver stracciato Lecce in un inusuale derby del Sud.
Il riconoscimento da parte dell’Unesco proteggerebbe la pizza e l’economia ad essa legata, dal fenomeno dell’italian sounding. Riconoscere la pizza è un’occasione per salvaguardare il made in Italy.
Uno studio, condotto da un team di ricercatori coordinato dal Muse, ha svelato la presenza di 27 nuove specie animali nelle montagne della Tanzania.
Inaugurata la nuova biosfera del Monviso: diventa la prima riserva della biosfera transfrontaliera Italia-Francia, la tredicesima del mondo.
La notizia più bella riguarda proprio l’Italia che ha raggiunto quota 50 siti grazie all’ingresso delle Langhe, Roero e Monferrato.