News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Unesco

Unesco pagina 9

Quali sono i siti italiani candidati a diventare patrimonio dell’umanità dell’Unesco

Quali sono i siti italiani candidati a diventare patrimonio dell’umanità dell’Unesco

Dal 28 giugno all’8 luglio a Bonn si decideranno i nuovi siti patrimonio dell’umanità. L’Italia concorre con la “Palermo arabo normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.

Società
Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco

Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco

L’Unesco deciderà quali saranno i siti patrimonio dell’umanità di quest’anno. Cogliamo l’occasione per scoprire perché la protezione di questi luoghi è così importante per tutti noi.

Società
Il delta del Po tra avanguardia e memoria

Il delta del Po tra avanguardia e memoria

Nel parco del Delta del Po, appena inserito nella riserva della biosfera dell’Unesco, va in scena Deltarte, festival itinerante di arte contemporanea.

Turismo
Tre siti italiani inseriti nella lista delle Riserve della biosfera Unesco

Tre siti italiani inseriti nella lista delle Riserve della biosfera Unesco

Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.

Ambiente
Sandibe Okavango, in Botswana il primo resort che rispetta la natura

Sandibe Okavango, in Botswana il primo resort che rispetta la natura

Sulle rive del delta dell’Okavango, in Botswana, un resort trasforma il lusso in qualcosa di sostenibile. Le strutture e i materiali naturali si confondono con il paesaggio africano senza rinunciare al comfort e alla bellezza.

Ambiente
Il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro

Il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro

L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.

Arte e cultura
L’Unesco “vendica” i Buddha con un centro culturale a Bamiyan

L’Unesco “vendica” i Buddha con un centro culturale a Bamiyan

E’ uno studio di architettura argentino il vincitore del bando Unesco per costruire un centro culturale in cui i talebani distrussero i Buddha di Bamiyan

Ambiente
Il 21 febbraio è la Giornata mondiale della lingua madre

Il 21 febbraio è la Giornata mondiale della lingua madre

In questa giornata si celebrano la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, considerato dall’Unseco veicoli di sviluppo e istruzione.

Diritti umani
Giornata mondiale della radio, il 13 febbraio si celebra il mezzo di comunicazione più bello

Giornata mondiale della radio, il 13 febbraio si celebra il mezzo di comunicazione più bello

Oggi si festeggia il World radio day: la Giornata mondiale della radio nata per celebrare un mezzo di comunicazione che, nonostante l’avvento di internet, continua a essere piattaforma di libertà di espressione e di dibattito.

Musica
10 scienziati che hanno cambiato la nostra conoscenza della luce

10 scienziati che hanno cambiato la nostra conoscenza della luce

Dall’alba della civiltà, fino agli ultimi progressi in fatto di illuminazione e conoscenza delle microscopiche particelle. Ecco qualche nome da ricordare.

Ambiente
  • 1
  • «
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001