
Taking care, l’architettura per le periferie al centro della Biennale di Venezia
Taking care – progettare per il bene comune mette le periferie al centro dell’architettura. Alcuni dei progetti presentati verranno realizzati grazie al crowdfunding.
Taking care – progettare per il bene comune mette le periferie al centro dell’architettura. Alcuni dei progetti presentati verranno realizzati grazie al crowdfunding.
Lo studio Matteo Thun & Partners si aggiudica il premio di architettura Ehda quale miglior progetto europeo di hotel dell’anno, grazie alle caratteristiche sostenibili del Jw Marriott Venice resort & spa.
Un obiettivo globale, diverse soluzioni locali. Una maratona di idee per il clima, da cui il nome Climathon
Le grandi città, le megalopoli sono fondamentali per lottare contro il riscaldamento globale. Caterina Sarfatti di C40 ci spiega come e perché.
A Verona fino al 12 marzo la mostra “Figure (1906-1971)” di Picasso. 90 opere del genio spagnolo e disegni, video, fotografie per esplorare il suo percorso nella rappresentazione dei volti e dei corpi umani.
Milano, Bologna e l’emergente Venezia sul podio. Sulla base di 105 indicatori, il Forum pubblica amministrazione ha stilato la classifica delle smart city italiane capaci di innovare.
Fino all’8 gennaio 2017 i 50 scatti commissionati al celebre fotografo siciliano per commemorare i 500 anni del ghetto ebraico a Venezia condividono la sede espositiva dei Tre Oci con i capolavori di René Burri
Più di duemila persone si sono radunate in laguna di Venezia contro il passaggio delle navi da crociera da decine di migliaia di tonnellate: un danno per la città, l’ambiente e la sicurezza.
CosmoBike Mobility ha deciso di concentrarsi sui bambini per l’edizione 2016: ci saranno incontri con esperti, tecnici, attivisti per riprogettare le città del futuro e la mobilità ciclabile, oltre all’esposizione di bici e altri prodotti del settore.
Fino al 27 novembre l’Ikona Gallery di Venezia propone la mostra “Peggy Guggenheim in Photographs”, una selezione di 21 scatti d’autore – da Man Ray a Berengo Gardin, da Doisneau a Helmut Newton – dedicati alla celebre mecenate americana.