
Perché abbiamo bisogno di un Corpo forestale
Con l’entrata in vigore della riforma sulla pubblica amministrazione, verrà riorganizzato anche il Corpo forestale dello Stato. Cosa accadrà ora?
Con l’entrata in vigore della riforma sulla pubblica amministrazione, verrà riorganizzato anche il Corpo forestale dello Stato. Cosa accadrà ora?
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato per la prima volta e all’unanimità una risoluzione contro il bracconaggio e il traffico illegale di specie protette. Promossa dal Gabon e dalla Germania, la proposta era sostenuta da oltre 70 paesi, Italia compresa. La risoluzione, definita storica dagli addetti ai lavori, ha come obiettivo fermare la crescente
Un po’ di idee, diverse e insolite, per trascorrere le vacanze in modo utile. Come? Per esempio ripulendo un bosco, salvando una tartaruga, imparando a dipingere o dicendo “no”, con un piccola scelta, alla mafia.
Un nuovo censimento ha rilevato che nella famosa foresta delle Sundarbans la popolazione di tigri è molto più ridotta del previsto.
L’obiettivo della partnership è quello di coinvolgere i consumatori nella lotta contro la deforestazione.
Durante la presentazione del suo ultimo libro avvenuta lo scorso inverno, Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile, Naomi Klein lo aveva previsto. I cambiamenti climatici sono l’ultima chance che il mondo ha a disposizione per mobilitarsi e cambiare un sistema economico, il capitalismo, che non ha nulla di sostenibile, né per
L’azienda di giocattoli ha annunciato l’istituzione di un nuovo centro ricerche dedicato allo sviluppo di materiali sostenibili.
Secondo l’ultimo censimento effettuato in Russia la popolazione di tigre dell’Amur, il felino più grande del mondo, è in aumento.
Come in ogni luogo geografico destinato a diventare la culla di una civiltà, anche lungo il delta del Po si sono stratificate nel tempo storie, tradizioni e culture secolari, nonché mestieri, attività produttive e pratiche sociali che declinano in chiave peculiare il rapporto tra uomo e ambiente. È dunque proprio alla riscoperta di una
Secondo i dati diffusi dal Wwf le popolazioni di gorilla si sono ridotte dell’85 per cento negli ultimi 65 anni.