
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’azienda di giocattoli ha annunciato l’istituzione di un nuovo centro ricerche dedicato allo sviluppo di materiali sostenibili.
Questa settimana Lego, l’azienda produttrice di mattoncini assemblabili dal successo planetario, ha annunciato l’investimento di un miliardo di corone danesi, circa 140 milioni di euro, nella ricerca, sviluppo e realizzazione di materie prime sostenibili per la produzione dei giocattoli e dei materiali di imballaggio.
Lego è alla ricerca di un’alternativa sostenibile all’acrilonitrile-butadiene-stirene, la resina plastica utilizzata nei celebri mattoncini. “Per il Gruppo Lego è un passo molto importante verso il raggiungimento del traguardo che prevede l’utilizzo di materiali sostenibili, fissato per il 2030”, ha dichiarato l’amministratore delegato della società, Jørgen Vig Knudstorp.
“Siamo già attivamente impegnati nella limitazione delle emissioni di carbonio e in iniziative volte a ottenere un impatto positivo sul nostro ecosistema, come la riduzione delle dimensioni degli imballaggi grazie alla certificazione Fsc e l’investimento in un parco eolico offshore. Ora il nostro impegno si estenderà anche alle materie prime”.
L’investimento porterà alla creazione, entro due anni, del Lego Sustainable Materials Centre, un centro ricerche dedicato allo sviluppo di materiali sostenibili presso il quartier generale del gruppo a Billund, in Danimarca.
L’azienda ha inoltre annunciato l’assunzione di oltre cento specialisti nel campo delle materie prime dal basso impatto ambientale entro i prossimi anni.
“La nostra missione è ispirare e sviluppare i costruttori del domani. Riteniamo che il nostro contributo principale in questo senso avvenga attraverso le esperienze di gioco creativo che regaliamo ai bambini – ha spiegato il proprietario del Gruppo Lego, Kjeld Kirk Kristiansen. – L’annuncio di questo investimento è una testimonianza dell’impegno concreto volto a ottenere un impatto positivo sul nostro pianeta, che un giorno lasceremo in eredità alle generazioni future”.
Per raggiungere il proprio obiettivo Lego sta stringendo collaborazioni con società ed organizzazioni specializzate nella riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2013, ad esempio la società danese ha aderito al programma “Climate Savers” del Wwf, nato con l’obiettivo di sviluppare una strategia in merito alle materie sostenibili.
La partnership tra Lego e l’associazione ambientalista è stata rinnovata nel 2015, quando è stata concordata una nuova collaborazione finalizzata alla valutazione della sostenibilità generale e dell’impatto ambientale delle nuove materie biologiche per i giocattoli e gli imballaggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.