
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Un po’ di idee, diverse e insolite, per trascorrere le vacanze in modo utile. Come? Per esempio ripulendo un bosco, salvando una tartaruga, imparando a dipingere o dicendo “no”, con un piccola scelta, alla mafia.
Stanno per arrivare le vacanze e se da una parte siete felici di potervi divertire e rilassare un po’, dall’altra vorreste utilizzare questo tempo al meglio, per essere d’aiuto, per imparare qualcosa di nuovo, per dedicarvi totalmente alle vostre passioni. Ecco allora quello che fa per voi: campi estivi, esperienze di volontariato, corsi e seminari uniscono l’utile al dilettevole sempre all’insegna della sostenibilità e della solidarietà per sentirsi in connessione con la natura, con gli altri, con gli animali e soprattutto con se stessi. E per trovare l’opportunità giusta non serve neanche spostarsi dall’Italia. Pronti a partire?
Non dimenticatevi che si può scegliere di viaggiare rispettando l’ambiente che ci accoglie per preservare e godersi al meglio le bellezze della Penisola: a piedi, in bici, preferendo i mezzi pubblici o con un’auto a basse emissioni. Con un po’ di ricerca on line si trovano strutture che abbracciano una politica green e premiano i clienti virtuosi che le raggiungono con trasporti verdi con un piccolo sconto sul soggiorno, oppure hotel e agriturismi che propongono pacchetti in cui è compreso il noleggio di un’auto elettrica per andare alla scoperta dei dintorni.
Dare una mano si può, ad esempio partecipando ai campi di volontariato della Lipu o di Legambiente. Quest’ultima vi porta, sempre in agosto, nel Centro di Educazione Ambientale di Lamon, tra le Dolomiti di Primiero e il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, per collaborare alla pulizia dei sentieri montani, ma non solo: per i partecipanti sono previsti laboratori per imparare a ridurre i consumi e riciclare i rifiuti magari creando oggetti d’arredo.
Stando in vacanza e senza spostarsi dall’hotel, dall’agriturismo o dal B&B, si possono seguire, ad esempio, corsi di cucina vegetariana, vegana, macrobiotica, senza glutine, oppure partecipare a lezioni o sessioni di yoga, pilates, riflessologia. Anche il Wwf propone due campi in Abruzzo, nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, improntati su queste tematiche: il primo per abbinare a escursioni naturalistiche un’attività di cucina biologica, ma anche vegetariana e vegana, con un’esperta nutrizionista; il secondo per praticare yoga e biomusica: principianti ed esperti si potranno applicare in esercizi di respirazione e di stretching dolce e rilassante per calmare la mente e ridurre la fatica.
Se vi sciogliete davanti a un animale che ha bisogno di aiuto la vostra destinazione è “la Costa delle Tartarughe”. Siamo a Reggio Calabria, più precisamente a Brancaleone, dove esiste un Centro Recupero per le tartarughe marine dove fare un’esperienza di eco-volontariato. Per tutta l’estate e fino a ottobre potrete aiutare lo staff nelle operazioni di soccorso, nella preparazione dei pasti e nella pulizia delle vasche, nel monitoraggio dell’animale, nella tutela dei nidi, nell’assistenza e nella sensibilizzazione dei visitatori. Per un’esperienza ancora più wild, ma che permetterà di avvicinarsi agli animali solo però attraverso la lente di un cannocchiale, nel Parco nazionale d’Abruzzo si va invece sulle tracce dei lupi e degli orsi marsicani. Si possono fare singole escursioni o trekking di più giorni, basta rispettare le regole dell’Ecosofia, come “Siete ospiti della natura”, “Rispettate il silenzio e gli animali”, “Diventa tutt’uno con la natura”.
Qui si fatica insieme ai proprietari per lavorare la terra e accudire gli animali. Ce ne sono tantissime ovunque, dal Trentino Alto Adige (dove si può soggiornare in un maso tipico) agli agriturismi della Toscana. Su www.agriturist.it trovate, ad esempio, quelli aderenti a Confagricoltura oppure, ancora, potete rivolgervi a Coldiretti per scoprire le fattorie associate.
Con il Fai Giovani si ha la possibilità di trascorrere alcuni giorni prendendosi cura di alcuni beni tutelati, dal Bosco di San Francesco ad Assisi al Castello di Masino, dalla Baia di Ieranto al Parco Villa Gregoriana di Tivoli. Ma per gli appassionati di arte e archeologia non è finita qui: ci sono gruppi archeologici attivi in diverse parti d’Italia (come Footsteps of Man in Valcamonica) che organizzano campi di studio, archiviazione e scavo in importanti siti preistorici e storici, e ancora scuole d’arte in luoghi di relax (come la campagna toscana) dove trascorrere le vacanze e insieme frequentare corsi di pittura, scultura, disegno, incisione.
Capacità e abilità di ognuno oltre agli oggetti più o meno di valore che si possiedono sono un’ottima “merce” di scambio alternativa al denaro. Il portale www.barattobb.it raccoglie tantissimi agriturismi in cui si può soggiornare tutto l’anno senza pagare, o meglio pagando in modo alternativo, ovvero offrendosi per svolgere alcuni lavori nella struttura che ci ospita: si può imbiancare un muro, tagliare una siepe, realizzare un servizio fotografico per il sito, raccogliere le olive, portare libri, dvd, cd, e chi più ne ha più ne metta. Ma come dimostrano altri siti ancora, per andare in vacanza all’insegna del baratto c’è poi un’altra possibilità: accordarsi tra viaggiatori e scambiarsi la casa, l’appartamento o persino solo un divano.
Una vacanza solidale, socialmente responsabile e utile è quella che farete con Libera. Un’altra idea, nel caso la vostra meta sia la Sicilia, è quella di selezionare tour turistici e strutture ricettive tramite il sito www.addiopizzotravel.it, che raccoglie esercenti e imprenditori che hanno detto no al ricatto malavitoso. Il motto infatti è “Paga chi non paga”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.