
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Secondo l’ultimo censimento effettuato in Russia la popolazione di tigre dell’Amur, il felino più grande del mondo, è in aumento.
I grandi felini sono tra gli animali più carismatici del pianeta, impossibile non provare rispetto per la loro eterea eleganza. Purtroppo la maggior parte delle specie è in pericolo, minacciata dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e dalla competizione con gli umani per le prede.
Dalla Russia però è arrivata una buona notizia, la popolazione di tigre dell’Amur (Panthera tigris altaica), più spesso conosciuta come tigre siberiana, è in crescita. Il monitoraggio effettuato lo scorso mese dal ministero dell’Ambiente russo, in collaborazione con l’Amur Tiger Center e il Wwf, ha registrato un incremento degli esemplari. Secondo il censimento del 2005 in Siberia vivevano circa 423-502 tigri, mentre oggi gli animali sarebbero 480-540, tra cui circa 100 cuccioli. “Questo successo è dovuto all’impegno delle autorità governative e alla dedizione instancabile di ranger e ambientalisti, abituati a lavorare in condizioni molto difficili”, ha dichiarato Igor Chestin, a capo del Wwf russo.
La Russia è un’area cruciale per la salvaguardia di questi felini, tra i più rari e i più grandi del mondo, nell’Estremo Oriente del Paese vive infatti circa il 95 per cento della popolazione mondiale di questa sottospecie di tigre. Nonostante la specie sia ancora a rischio e la strada per salvare questi magnifici animali sia ancora lunga, il traguardo raggiunto è straordinario, basti pensare che nel 1930 la tigre dell’Amur era sul baratro dell’estinzione, si contavano in natura solo 20-30 esemplari.
La deforestazione e il declino delle prede sono pericoli attuali, ma la più grande minaccia rimane la caccia di frodo, parti del corpo vengono infatti vendute a caro prezzo sul mercato nero per essere impiegate nella medicina tradizionale cinese. Oltre alla crescita della popolazione russa buone notizie arrivano anche dalla Cina. All’inizio del 2015 una fototrappola del Wwf ha ripreso una femmina di tigre dell’Amur con due cuccioli in un’area al confine tra Cina e Russia, dimostrando che questi grandi felini sono in fase di espansione anche nella Cina interna.
La Cina sta valutando la possibilità di rimuovere il filo spinato e le barriere del valico di frontiera di Primorsky Krai, lungo il confine russo-cinese, per consentire sia alle tigri sia ai leopardi dell’Amur un facile attraversamento. “In natura non ci sono confini e gli animali non hanno il passaporto, non possiamo decidere gli spostamenti delle tigri, possiamo però agevolarli”, ha detto Sergei Aramilev, direttore dell’Amur Tiger Center.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dopo essere stata catturata nel 2016 nella città di Vladivostok e liberata in un parco nazionale, una tigre dell’Amur ha camminato un anno per tornare al punto di partenza.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.