
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
L’obiettivo della partnership è quello di coinvolgere i consumatori nella lotta contro la deforestazione.
Le piante costituiscono il 99,9 per cento della biomassa mondiale, eppure troppo spesso vengono ingiustamente sottovalutate, senza di loro però la vita sul pianeta non sarebbe possibile.
Wwf e Unilever, il gigante mondiale dei beni di consumo, hanno annunciato un nuovo accordo della durata di un anno, istituito con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori nella lotta contro la deforestazione, tra i principali fattori scatenanti dei cambiamenti climatici, per proteggere un milione di alberi.
La partnership mira a sensibilizzare i consumatori circa l’importanza delle foreste per la vita sulla terra e a far conoscere le numerose minacce cui i polmoni del pianeta devono far fronte.
Secondo i dati diffusi dall’organizzazione ambientalista ogni anno scompare un’area di foresta delle dimensioni dell’Inghilterra, mentre oltre un quinto delle emissioni mondiali di gas a effetto serra è provocato dal disboscamento e dal degrado delle aree verdi.
Il futuro del pianeta è nelle mani dei leader mondiali che a dicembre si incontreranno a Parigi in occasione della Cop 21 per parlare del clima, eppure anche i consumatori possono contribuire a ridurre l’impatto sul pianeta.
La campagna promossa da Wwf e Unilever mira proprio ad offrire loro alcuni consigli pratici per fare la differenza. Come parte dell’accordo Unilever e Wwf si impegnano a proteggere un milione di alberi, sostenendo programmi di protezione delle foreste in Brasile e Indonesia, i paesi con i tassi più alti di deforestazione nel mondo.
“Questa partnership con Unilever è un’opportunità per coinvolgere milioni di consumatori nella tutela delle foreste e del clima, ispirando un cambiamento positivo nella vita quotidiana delle persone”, ha dichiarato Marco Lambertini, direttore di Wwf International.
“Fermare la deforestazione è una priorità se vogliamo contrastare i cambiamenti climatici – ha affermato Paul Polman, amministratore delegato di Unilever – le foreste, dopo gli oceani, sono il più grande contenitore mondiale di carbonio e ospitano l’80 per cento della biodiversità terrestre globale”.
La campagna sarà lanciata il prossimo mese contemporaneamente nel Regno Unito, in Brasile, in Indonesia e negli Stati Uniti e i consumatori sono invitati a sostenerla attraverso il sito dedicato di Unilever.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.