
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un classico della cucina italiana rivisitato. La ricetta della panzanella integrale aromatica porta in sé due novità: il pane integrale e il condimento profumato e speziato.
Il pane integrale è più saporito di quello bianco e la salsina aromatica con cui è condito il piatto regala le note agrumate della lemongrass (citronella), dello zenzero e del peperoncino.
6-8 fette di pane integrale raffermo
200 g circa di pomodorini datteri
1 cipolla rossa di Tropea
4 peperoni verdi friggitelli
1 manciata di olive nere (taggiasche)
basilico fresco
1 pezzetto di lemongrass (o scorza di lime)
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
peperoncino piccante
2-3 fettine di zenzero fresco
aceto di riso
olio extravergine di oliva
sale
Spezzettare il pane in una ciotola, bagnarlo completamente con acqua fresca, acidulata con un po’ di aceto, e lasciarlo ammorbidire. Nel frattempo, pelare e affettare sottilmente la cipolla e sciacquarla con acqua fredda. Tagliare a spicchi i pomodori e ad anelli i friggitelli, dopo aver tolto picciolo e semi. Strizzare il pane e metterlo in una ciotola con i pomodori, la cipolla e i friggitelli, aggiungere una manciata di olive, un poco di foglie di basilico, sale e amalgamare bene.
Affettare l’aglio e lo scalogno pelati, la lemongrass e il peperoncino, poi rosolare il tutto in un pentolino con lo zenzero e poco olio, aggiungere un poco di acqua e frullare il tutto fino ad ottenere una salsina. Condire la panzanella integrale con la salsa aromatica ottenuta e servire.
La lemongrass è un’erba aromatica molto diffusa in Asia. Sarebbe la citronella, con il suo forte e inconfondibile profumo. Se proprio non riuscite a trovarla, provate con la scorza di lime.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.