
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un classico della cucina etnica, la ricetta del riso basmati con gamberi in salsa di curry e latte di cocco. Rivisitata facendo attenzione a scegliere materie prime sostenibili. Consigliata per scaldare le giornate uggiose.
I gamberi devono essere freschissimi e rigorosamente non tropicali ma provenienti dal Mediterraneo. Da cuocere pochissimo per mantenere il profumo del mare e la morbidezza della polpa. Poi via libera alle spezie per accendere la miccia a gusto e piacere.
160 g di riso basmati
400 g di gamberi del Mediterraneo freschi
100-150 ml di latte di cocco
1 lime
1 cipollotto
1 spicchio d’aglio
qualche filo di erba cipollina
1 pezzetto di zenzero fresco (circa 1 cm)
1 cucchiaino di curry
1 pezzetto di lemongrass (citronella)
1 peperoncino piccante fresco
un poco di paprika
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Cuocere il riso in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, mondare il cipollotto e affettarlo sottilmente, poi rosolarlo in una padella antiaderente con 2-3 cucchiai di olio, l’aglio schiacciato e pelato, lo zenzero a pezzetti, la lemongrass, il peperoncino, il curry, la paprika e il succo del lime.
Lasciar insaporire qualche minuto, poi versare il latte di cocco, salare, pepare e amalgamare bene i sapori. Pulire i gamberi e dopo ancora qualche minuto, aggiungerli alla padellata speziata. Lasciarli cuocere solo 5 minuti, quindi togliere dal fuoco e servirli con il riso scolato ben caldo, il tutto cosparso con altra paprika ed erba cipollina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.