
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Bastano pochi passi veloci per preparare la ricetta del tofu e mele al latte di cocco, curry e cucrcuma. Un piatto unico, ottimo accompagnato con del riso.
I profumi e il gusto dolce e speziato del tofu e mele al latte di cocco ricordano l’Oriente, con una consistenza morbida e avvolgente.
100 g circa di tofu
1/2 mele golden
1-2 scalogni
1 pezzetto di zenzero fresco
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaino di curcuma
100 ml circa di latte di cocco
un pizzico di cocco grattugiato
olio di sesamo (o extravergine di oliva)
sale
Preparare il tofu e mele al latte di cocco, curry e curcuma è molto facile. Pelare e affettare sottilmente gli scalogni, poi rosolarli in una casseruola con 1-2 cucchiai di olio di sesamo (o di oliva, se non ne avete) e lo zenzero pelato e affettato sottilmente. Intanto, lavare accuratamente la mela (evitando di sbucciarla), aprirla, eliminare il torsolo, tagliarla a cubetti.
Insaporire il soffritto con il curry e la curcuma, poi unirvi i cubetti di mela. Salare leggermente e lasciare insaporire qualche minuto. Nel frattempo, scolare il tofu, tagliarlo a cubetti e aggiungerlo nella casseruola per farlo insaporire. Dopo qualche minuto, versarvi il latte di cocco, correggere di sale e spezie, se necessario, quindi cuocere ancora qualche minuto, finché il latte di cocco inizierà a restringersi un poco. Togliere dal fuoco il tufo e mele al latte di cocco, curry e curcuma e servirlo subito cosparso con un poco di cocco grattugiato. A piacere, accompagnare con del riso bianco cotto al vapore o all’”orientale” (il riso lavato, messo in una pentola coperto di acqua, cotto sempre coperto finché avrà assorbito tutta l’acqua).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.