
E per finire in bellezza l’anno, ecco una cremosa polenta al tartufo con lenticchie ai porcini. Una ricetta per profumare di fortuna l’anno che verrà.
Tagliolini al tartufo, un piatto speciale riservato a una giornata speciale, raffinato e velocissimo da preparare. Tutto da gustare!
Ingredienti per 4 persone 400 g di tagliolini freschi 25 g di tartufo (preferibilmente bianco) 60 g di burro di panna fresca parmigiano reggiano grattugiato
Preparazione
Pulire il tartufo con uno spazzolino dalle setole abbastanza dure, eliminando bene i residui terrosi. Mettere a bollire abbondante acqua salata per i tagliolini. Nel frattempo far sciogliere il burro in una padella capiente a fuoco molto lento, fino a quando diventa fuso. Lessare i tagliolini e scolarli molto al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Versarli subito nella pentola con il burro fuso , mescolare bene tenendo il fuoco basso. Tenerli morbidi versando un po’ di acqua di cottura. Mescolare ancora e aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, mescolare. Spegnere il fuoco, grattugiare metà del tartufo sui tagliolini in padella, mescolare. Mettere nei piatti e grattugiare il tartufo restante su ogni singolo piatto.
Varianti
Si può utilizzare l’olio extra vergine di oliva al posto del burro, avendo l’accortezza di sceglierne uno ligure o del Garda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
E per finire in bellezza l’anno, ecco una cremosa polenta al tartufo con lenticchie ai porcini. Una ricetta per profumare di fortuna l’anno che verrà.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Una ricetta che sposa i gusti di mare e terra. Un’idea per festeggiare il 2020 con una versione pregiata delle tradizionali lenticchie di fine anno, abbinate alle capesante.
Un anticipo di autunno in questa particolare ricetta di tagliolini alle arselle. È il tartufo, naturalmente, che regala una nota di terra dal profumo intenso.
La ricetta del tuorlo d’uovo scottato è una piccola leccornia, facile facile e alla portata di tutti. Un antipasto che stimola le papille gustative con tutti i suoi profumi. E senza l’aggiunta di sale.
La ricetta degli umbricelli con ricotta al forno, pepe e tartufo nero abbraccia la tradizione gastronomica umbra con una preparazione semplice, che ricorda i sapori e i profumi regionali. Da condire con un buon extravergine Dop!
Un itinerario da percorre nel mantovano in bicicletta per scoprire uno dei prodotti di questa zona: la strada del tartufo, tra borghi caratteristici e sagre gastronomiche d’eccellenza.
L’autunno regala colori e sapori tutti da scoprire girando l’Italia di festa in festa, di sagra in sagra, per conoscere i prodotti tipici, visitare castelli e borghi, passeggiare tra castagneti e uliveti, imparare nuove ricette
Coldiretti ha stilato la classifica dei cibi italiani che hanno uno odore forte e non sempre gradevole ma al gusto piacciono molto. E li ha esposti ad Expo. Ecco quali sono.