
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Ecco una ricetta passo a passoper preparare il tartufo al cioccolato e rum!
Tartufo al cioccolato e rum.
Ingredienti per 20 tartufi
125 g di cioccolato fondente
1 noce di burro di panna
2 cucchiai di rum
50 g di cocco grattugiato
100 g di biscotti sbriciolati
75 g di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao in polvere
Preparazione
Rompere il cioccolato a pezzetti e metterlo in un pentolino con il
burro. Scaldare a bagnomaria, fino ad ottenere una crema omogenea.
Togliere dal fuoco e unirvi il rum. Aggiungere il cocco
grattugiato, i biscotti sbriciolati e 50 g dello zucchero a velo:
amalgamare bene tutti gli ingredienti, aggiungendo un po? di rum
nel caso in cui il composto risultasse troppo denso.
Formare piccole palline di pasta e disporle su una teglia foderata
con carta da forno. Lasciare in frigorifero in modo che si
rassodino.
Spargere il resto dello zucchero a velo su un piatto e il caco
setacciato in un altro: passare la metà dei tartufi nello
zucchero e l?altra metà nel cacao.
Disporre i tartufi su un vassoio e mantenerli freschi fino al
momento di servire. Al fresco si conservano anche 15 giorni.
Tratto da:
Tuttoricette Cioccolato
Gribaudo-Parragon
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.