
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Verso l’ennesimo rinvio delle norme sulle vetture a noleggio con conducente e che forse toccherebbero anche Uber. Troppa o poca concorrenza?
Proseguono in tutta Italia, ormai da diversi giorni, gli scioperi e le proteste dei tassisti, che hanno portato in alcune città anche a episodi di scontri con le forze dell’ordine. Il motivo del contendere è l’approvazione, all’interno del cosiddetto decreto milleproroghe, di un emendamento proposto dalla senatrice del Partito democratico Linda Lanzillotta.
Questo prevede il rinvio di un altro anno di una serie di norme volte a regolamentare il sistema degli Ncc, il servizio di trasporto a noleggio con conducente, e di Uber, il servizio di autotrasporto privato che guarda alla sharing economy. Si tratta, naturalmente, di due servizi che entrano inevitabilmente in forte concorrenza col servizio pubblico di taxi, che si sente così penalizzato.
È dal 2008 che l’entrata in vigore di queste norme viene rinviata. Le norme per Ncc e Uber consistono fondamentalmente in una serie di limiti sia per lo svolgimento del servizio sia per quanto riguarda la concessione delle licenze: per esempio al contrario dei taxi, “lo stazionamento dei mezzi” di Ncc o Uber non può avvenire su suolo pubblico ma “deve avvenire all’interno delle rimesse o presso i pontili di attracco”. E poi la sede del vettore e la rimessa “devono essere situate esclusivamente nel territorio del comune che ha rilasciato l’autorizzazione”.
In pratica, il conducente può lavorare solo nel comune in cui ha ottenuto la licenza: è forse questo il punto fondamentale della protesta, dal momento che soprattutto nelle grandi città il numero di licenze è esaurito e in molti esercitano con un’autorizzazione conseguita altrove, con conseguente aumento della concorrenza. Ma le vetture con conducente, qualora le norme entrassero in vigore, dovrebbero anche prendere le prenotazioni direttamente in rimessa, e dunque non telefonicamente o via web. Meno chiaro cosa accadrebbe invece per Uber, che nel 2008 non era ancora sbarcato in Italia: le norme in stand-by dunque non riguardano direttamente questo servizio, anche se sicuramente finirebbero per incidere anche su questo.
Le norme finora non sono mai state attuate anche perché giudicate in seguito troppo restrittive della concorrenza: solamente nel 2015 l’Autorità di regolazione dei trasporti, nella sua relazione al Parlamento, spiegava per esempio che sarebbe invece necessario “aumentare la concorrenza tra il servizio di taxi e quello di Ncc e ridurre alcuni costi anche di natura ambientale ed eliminare l’obbligo che il titolare della autorizzazione Ncc faccia rientro in rimessa dopo ogni singolo servizio ritenendo tale vincolo limitativo della possibilità di svolgere l’attività secondo criteri di economicità ed efficienza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…