
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Gli sfollati sarebbero al momento 26 mila, di cui solo duemila a Casamicciola e 600 a Lacco Ameno, mentre centinaia sono ancora i turisti agli scali portuali, in attesa di lasciare Ischia. Entrambi i bambini in pericolo sono stati salvati dai soccorritori. Federalberghi Ischia ha detto che metterà a disposizione camere gratuite nelle proprie strutture ricettive per aiutare le persone colpite dal sisma.
Quasi esattamente un anno dopo il terremoto che ha devastato parte del centro Italia, la terra nel nostro Paese torna a tremare, stavolta nell’isola di Ischia e sulla costa Flegrea, in Campania. Secondo le rilevazioni dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sono le 20:57 quando una scossa di magnitudo 4.0 con epicentro in mare, a 5 km di profondità, terrorizza residenti e turisti (numerosi sull’isola in questo periodo) e provoca i primi crolli. Si sono poi susseguite durante la notte diverse scosse di assestamento.
L’area ischitana che avrebbe subito maggiori danni sarebbe quella di Casamicciola (quella più vicina alla scossa), dove in piazza Maio una palazzina è crollata ed è andata distrutta anche la chiesa del Purgatorio. La prima vittima del terremoto a Ischia sarebbe un’anziana signora, uccisa dai calcinacci crollati dalla chiesa di Santa Maria del Suffragio. È morta anche un’altra donna, trovata sotto le macerie di un’abitazione. Al momento i feriti, secondo il Corriere della Sera e La Stampa, sarebbero invece 39, di cui uno molto grave. I soccorritori lavorano senza sosta: da un’abitazione in località La Rita sono stati estratti vivi dalle macerie un uomo, due donne e un bimbo di 7 mesi, mentre si lavora per estrarre altri due bambini di 7 e 11 anni. I soccorritori stanno ancora verificando che non vi sia nessuno sotto le macerie.
Anche l’ospedale Rizzoli di Lacco Ameno, minacciato da diverse crepe, è stato quasi interamente evacuato (sono rimasti solo 5 degenti nella struttura) e si aspetta l’intervento della Protezione civile.
Sulla costa Flegrea, il terremoto è stato avvertito distintamente a Monte di Procida e nelle zone alte di Bacoli e Pozzuoli, ma per il momento non si registrano danni a persone e cose.
https://www.youtube.com/watch?v=4gVAd1Hlftw
Come riporta il Corriere, secondo il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto sarebbe assurdo morire per un sisma di questa entità: ancora una volta si pone l’accento sull’inadeguatezza del nostro patrimonio immobiliare, sul fatto che le case non sono costruite secondo le norme di sicurezza in un territorio a forte rischio sismico. La stessa zona di Ischia fu colpita da un terremoto ancora più forte nel luglio del 1883, quando una scossa di magnitudo 5.8 provocò oltre 2000 morti proprio nell’area di Casamicciola.
Il problema riguarderebbe soprattutto l’abusivismo edilizio, un vizio tutto italiano su cui le amministrazioni chiudono gli occhi troppo spesso: sull’isola di Ischia sarebbero infatti oltre 600 le case da abbattere perché abusive, mentre negli ultimi 30 anni sarebbero state oltre 27 mila le pratiche di condono presentate in virtù delle diverse sanatorie. Tutto questo cemento fuori legge, che tra l’altro rappresenta uno “sfregio paesaggistico” per la costa ischitana, sarebbe dunque corresponsabile dei crolli avvenuti nella notte in località Casamicciola, dove negli anni passati si sono verificati scontri tra le forze dell’ordine e i comitati cittadini per difendere le case abusive.
La Regione Campania ha inoltre approvato, lo scorso 20 luglio, proprio una legge per “trovare misure alternative all’abbattimento” delle case abusive, acquisendole al patrimonio pubblico e dandole in locazione a chi le abita, ma solo a patto che siano state costruite “per necessità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.