
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
La classifica di Greenpeace presenta i progressi dei marchi di moda che aderiscono alla campagna Detox. Scopriamo quali sono.
Per molti anni l’industria tessile e dell’abbigliamento ha sfruttato l’ambiente e, soprattutto, i corsi d’acqua vicino agli stabilimenti produttivi come delle vere e proprie discariche a cielo aperto, scaricando al loro interno sostanze tossiche non biodegradabili. A permettere ciò è stata anche la mancanza di leggi e regolamentazioni efficaci.
Così, dal 2011 Greenpeace, con la sua campagna Detox my fashion, si è impegnata per sensibilizzare il mondo della moda alle tematiche ambientali. Nella fattispecie, il suo intento è quello di riuscire ad eliminare tutte le sostanze chimiche pericolose dai centri produttivi di quei marchi che hanno aderito all’iniziativa entro il 2020.
Giunta alla terza edizione, la sfilata Detox è una classifica nella quale vengono riportati i progressi raggiunti da alcuni marchi di moda. I criteri sui quali si basa la valutazione sono tre: il piano per l’eliminazione delle sostanze tossiche entro il 2020; la sostituzione dei perfluorurati (pfc), usati per rendere gli indumenti idrorepellenti, con alternative più sicure; e l’informazione trasparente sugli scarichi delle sostanze chimiche in acqua da parte dei propri fornitori. In base alle analisi condotte da Greenpeace, i marchi di moda che figurano nella classifica sono stati suddivisi in tre categorie: avanguardia, la moda che cambia e retrovie.
All’interno di questa divisione appaiono tutte quelle aziende che hanno sottoscritto il programma di Greenpeace e stanno guidando l’intero settore verso un futuro privo di sostanze tossiche, rispettando le scadenze con la massima serietà.
A detenere il primato di marchio più meritevole all’interno della classifica Detox è il gruppo Inditex (di cui fanno parte Zara, Bershka e Stradivarius), con alcune pratiche esemplari: ha mantenuto l’impegno volto all’eliminazione dei pfc dai suoi prodotti sostituendoli con altre materie (di cui, però, non sono ancora stati stilati i fattori di rischio); ha redatto un piano chiaro ed esaustivo che comprende un graduale abbandono delle sostanze chimiche dalla produzione che viene, di volta in volta, monitorato attraverso l’analisi delle acque di scarico prima dei trattamenti di depurazione; e, infine, ha richiesto a tutti i suoi fornitori di pubblicare i dati relativi al rilascio delle sostanze tossiche nelle acque di scarico per assicurare la massima trasparenza.
In questa divisione della classifica Detox, invece, sono state riportate le aziende che si stanno muovendo verso una moda ecosostenibile, ma necessitano di accelerare i tempi per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati entro il 2020.
L’andamento generale di questi marchi è rappresentato dai progressi raggiunti con l’eliminazione parziale dei pfc e delle altre sostanze chimiche pericolose, come previsto dal programma Zero discharge of hazardous chemicals. Quello che ancora manca, però, è un piano aziendale che determini un approccio clean factory volto all’eliminazione totale entro il 2020.
Qui si trovano tutte quelle aziende che hanno sottoscritto il loro impegno, ma non hanno ancora escogitato un piano d’azione efficace che porti a risultati concreti. Si tratta di brand che, ad oggi, non sono stati in grado di assumersi le loro responsabilità per impedire che le filiere produttive continuino a inquinare l’ambiente con sostanze dannose.
Abbiamo svelato la classifica #DetoxCatwalk dei marchi di #moda che usano sostanze tossiche! https://t.co/sz2sxfjbsn pic.twitter.com/f2rn9HYq7h
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 5 luglio 2016
Attualmente, i marchi internazionali che hanno sottoscritto la campagna sono 78 e, grazie al loro impegno verso una moda pulita e libera da sostanze tossiche, anche la filiera tessile sta subendo un grande cambiamento. Per esempio, in Italia, 51 aziende nazionali, di cui 27 si trovano nel distretto produttivo di Prato, hanno scelto di seguire il programma di Greenpeace.
“L’impegno assunto da numerose realtà tessili italiane dimostra come produrre rispettando l’ambiente, la salute e la sicurezza dei consumatori sia già possibile e alla portata del mercato”, ha affermato Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.