
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Greenpeace ha realizzato un video in cui chiede l’eliminazione dei perfluorurati (pfc), sostanze chimiche realizzate in laboratorio e impiegate da decenni nella produzione di abbigliamento sportivo e outdoor, in particolare giacche, pantaloni e scarpe per renderli resistenti all’acqua: idrorepellenti. La richiesta dell’organizzazione ambientalista è dovuta al fatto che queste sostanze sono persistenti e non si
Greenpeace ha realizzato un video in cui chiede l’eliminazione dei perfluorurati (pfc), sostanze chimiche realizzate in laboratorio e impiegate da decenni nella produzione di abbigliamento sportivo e outdoor, in particolare giacche, pantaloni e scarpe per renderli resistenti all’acqua: idrorepellenti. La richiesta dell’organizzazione ambientalista è dovuta al fatto che queste sostanze sono persistenti e non si degradano per molto tempo.
Nei mesi di maggio e giugno volontari e ricercatori hanno condotto spedizioni in alcune aree remote del pianeta, proprio quelle che definiremmo “incontaminate”, soprattutto luoghi di montagna: Torres del Paine, in Patagonia (Cile); i monti Altai (Russia); i monti Haba, nella regione dello Shangri La (Cina); i monti Tatra (Slovacchia); i laghetti di Macun (Svizzera) e Treriksroset, al confine fra Svezia, Finlandia e Norvegia. Poche settimane fa è stata organizzata anche una spedizione presso il lago di Pilato, nel parco nazionale dei monti Sibillini, tra Marche e Umbria, con la collaborazione delle guide del Club alpino italiano (Cai), sezione di Foligno. Qui, purtroppo, sono state riscontrate le concentrazioni maggiori.
“Abbiamo trovato tracce di pfc nei campioni di neve raccolti in tutte le località oggetto d’indagine” ha affermato Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia. “Preoccupa che questi inquinanti pericolosi e persistenti si trovino persino nei luoghi più remoti del pianeta. Dei 17 composti riscontrati in tutti i campioni di neve analizzati, ben quattro hanno mostrato le concentrazioni maggiori presso il lago di Pilato”.
Sulla scia della dichiarazione di Madrid rilasciata il primo maggio da oltre 200 scienziati di 38 paesi, Greenpeace chiede di firmare un manifesto per l’eliminazione dei pfc da tutti i prodotti di consumo, in particolare dal settore dell’abbigliamento, perché una volta che queste sostanze finiscono nell’ambiente poi ci rimangono a lungo e rischiano di inquinare l’ambiente e risalire nella catena alimentare diventando così potenzialmente tossiche.
“Dopo l’impegno preso da alcuni marchi del lusso, dell’abbigliamento sportivo e del fast fashion, è ora che anche il settore dell’outdoor si decida a ripulire le proprie filiere e l’ambiente dalle sostanze tossiche, cominciando proprio dai pfc”, ha dichiarato Chiara Campione che guida la campagna #DetoxOutdoor. Questa, infatti, è solo l’ultima tappa di Detox cominciata nel 2011 nel tentativo di chiedere alle multinazionali dell’abbigliamento e dell’industria tessile di eliminare elementi dannosi per la salute e l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.