
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
Un vero orto urbano, che cresce tra le scrivanie e i corridoi. Negli uffici di Pasona, a Tokyo, la produttività migliora anche così, coltivando con i colleghi.
È l’orto aziendale più grande di tutto il Giappone. 4 mila metri quadrati sui 20 dell’intero stabile, dedicati alla coltivazione di più di 200 specie vegetali, molte delle quali commestibili. Ecco allora campi di riso, grappoli di pomodori che penzolano dal soffitto, vere e proprie serre indoor di broccoli, insalata e molte altre verdure.
https://www.youtube.com/watch?v=6k-cfxr2CnM
Succede negli uffici di Pasona, un’azienda specializzata in risorse umane e che sorge in una delle zone centrali di Tokyo. Dall’esterno lo si nota subito, le pareti verticali ricche di frutti e fiori offrono una vista estremamente gradevole.
Il progetto, del 2010, è stato curato dallo studio newyorchese Kono design, che ha riqualificato l’intero edificio di nove piani trasformandolo in una gigantesca fattoria urbana. Qui i dipendenti, ma anche i loro familiari, possono coltivare il cibo che portano in tavola. Una volta l’anno le scolaresche sono invitate a piantare il riso, per poi vederlo crescere.
L’idea alla base è quella di creare un ambiente dove la giornata è sì scandita dagli orari di lavoro, che siano interrotti però da una piacevole distrazione. Può capitare di muoversi tra pareti di fagioli, o fare una riunione mentre sopra la propria testa penzolano pomodori maturi, o ancora veder crescere dalla finestra del nono piano un’arancia.
Lo dimostra il tasso di urbanizzazione proprio di città come Tokyo. Il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2050, che dovranno in questo modo supplire alla crescente richiesta di cibo e acqua.
Secondo la Fao saranno proprio gli orti urbani, o quella definita come urban farming, una delle soluzioni. Coltivare il cibo direttamente in città, nei tetti, nei parchi, in ufficio, significherà utilizzare meno terreno, meno trasporti e meno imballaggi. Inoltre è possibile far sorgere mercati di prossimità, per vendere o scambiare i prodotti realmente a km zero o comunque nelle immediate vicinanze.
Coltivare e prendersi cura anche di un metro quadrato di piante aiuta a rilassarsi, a concentrarsi, a distrarsi. Lo dimostrano tutti i grossi gruppi aziendali che mettono a disposizione dei dipendenti spazi dedicati agli orti condivisi. Molti studi dimostrano infatti che anche il solo hobby del verde aumenta la produttività in ufficio, migliora la socializzazione e il benessere dei dipendenti. Gli uffici di Pasona ne sono la dimostrazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.