
Questa marmellata di more è resa speciale dall’aggiunta dell’alloro, che le dona un gusto unico
Ingredienti per 6 persone 12 tomini stagionati di grandezza media 24 foglie di vite 1/2 dl vino bianco 2 cipolle bianche 1 grappolo di uva bianca 1 mazzetto di basilico 1 dl brodo vegetale 1 rametto maggiorana 1 rametto timo olio extravergine d’oliva sale pepe Preparazione: Spellare le cipolle e affettarle sottili: soffriggerle in una
Ingredienti per 6 persone
12 tomini stagionati di grandezza media
24 foglie di vite
1/2 dl vino bianco
2 cipolle bianche
1 grappolo di uva bianca
1 mazzetto di basilico
1 dl brodo vegetale
1 rametto maggiorana
1 rametto timo
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione:
Spellare le cipolle e affettarle sottili: soffriggerle in una
padella antiaderente con 2 cucchiai d’olio per 5 minuti. Lavare gli
acini d’uva, tagliarli a metà e unirli alle cipolle: bagnare
con il brodo, cospargere con le foglioline di maggiorana e timo
tritati finemente, salare, pepare e proseguire la cottura a fuoco
dolce per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un
cucchiaio di legno. Lavare le foglie di vite e scottarle per
qualche istante in abbondante acqua salata bollente, a cui avremo
aggiunto il vino. Sgocciolare e asciugare bene. Sistemare al centro
di ciascuna foglia (o due sovrapposte se sono piccole) un tomino
con una fogliolina di basilico e un pizzico di pepe. Ripiegare le
foglie a involtino e legare i fagottini ottenuti con spago da
cucina. Farli rosolare qualche minuto in una padella con 2 cucchiai
d’olio. Servirli caldi con la salsina tiepida di cipolle e uva.
Notizie e consigli
Le foglie della varietà rossa di vite sono particolarmente
ricche in polifenoli: hanno proprietà antinfiammatorie e
protettrici dei capillari sanguigni.
Giulia Tommasi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Questa marmellata di more è resa speciale dall’aggiunta dell’alloro, che le dona un gusto unico
A Milano il primo nido vegano d’Italia: si chiama Naturà e propone un’offerta didattica sostenibile a 360 gradi
Un piatto semplice e poco costoso, che offre ad ogni boccone tutto il sapore del bosco mediterraneo: il risotto al rosmarino.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Ricetta sfiziosa quella delle frittelle di zucca e Parmigiano: piccole leccornie da sgranocchiare con un buon bicchiere di bianco sapido.