
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Garabombo non è solo alimentari: molte sono le proposte di abbigliamento e accessori, prodotti cosmetici, mobili, complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per bambini, oltre a un?ampia esposizione di libri. Una vasta scelta di proposte per un consumo critico e consapevole, per regali insoliti e solidali, per festeggiare un altro natale. Alimentari e artigianato
Garabombo non è solo alimentari: molte sono le proposte
di abbigliamento e accessori, prodotti cosmetici, mobili,
complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per bambini,
oltre a un?ampia esposizione di libri. Una vasta scelta di proposte
per un consumo critico e consapevole, per regali insoliti e
solidali, per festeggiare un altro natale.
Alimentari e artigianato equi e solidali
Dai classici prodotti per la colazione, come caffè,
tè, cacao, zucchero e biscotti, ai dolci natalizi come il
panettone, il torrone, le arachidi pralinate e i datteri dalla
Palestina; dal vasto assortimento di cioccolati, agli snack dolci e
salati; oltre agli ingredienti per una cucina solidale e
biodiversa, tra cui le spezie, il cous cous, il riso, i cereali? E
poi l?artigianato, con la nuova collezione autunno-inverno
Altromercato: abbigliamento e accessori, bigiotteria e gioielli,
tessili e ceramiche, oltre a mobili e complementi di arredo. Per
finire con i prodotti Natyr, la linea benessere biologica.
Non solo sud del mondo?
Nel tendone trovano uno spazio importante anche la cooperazione
sociale italiana e la produzione biologica. Si consolida la
presenza dei prodotti delle cooperative di Liberaterra, frutto del
lavoro di giovani che coltivano terreni confiscati alla mafia,
producendo olio, vino, pasta e dando vita a un circolo sano e
virtuoso di economia solidale.
Importanti NOVITA? dell?edizione 2008
Da quest?anno all?interno del tendone uno spazio dedicato ai
prodotti da filiera corta e a Km zero. Salumi, formaggi e farine da
piccole realtà della Provincia di Milano e Lodi: prodotti
della tradizione locale italiana che rappresentano veicoli concreti
di uno sviluppo economico e culturale più sostenibile.
Inoltre sugli scaffali le magliette in cotone biologico equo e
solidale della filiera argentina di ctm Altromercato, che da oggi
sono anche ?Made in Jail?: le t-shirt sono infatti serigrafate
dalla cooperativa sociale Seriarte Ecologica Made in Jail di Roma,
da anni impegnata per offrire a detenuti ed ex detenuti
un?occasione di riscatto e favorire il loro reinserimento nel mondo
del lavoro e nella società.
Banco di Garabombo, uscita M1 Pagano – Milano, dal 15 novembre al 6
gennaio, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20 (tram 24, 29, 30;
autobus 61 e 67)
Info: Cooperativa Chico Mendes onlus; tel. 02/54107745; altromercato@chicomendes.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.