
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Semplice e fresca la ricetta della sfoglia di zucchine, caprino e timo è perfetta per un pranzo veloce o per una cena estiva con gli amici.
E se avete in programma un rinfresco, perché non trasformare la sfoglia di zucchine in tante piccole sfoglie da gustare in un sol boccone?
1 disco di pasta sfoglia
3 zucchine
2 caprini freschi (circa 160 g)
Parmigiano Reggiano
timo fresco
olio extravergine
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, per preparare la sfoglia di zucchine, lavare le zucchine e affettarle sottilmente. Mettere i formaggi caprini in una ciotola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, le foglioline di timo fresco (tenetene da parte un po’) e una bella grattugiata di Parmigiano. Lavorare il tutto fino ad ottenere una crema morbida e omogenea.
Stendere la pasta sfoglia su di un foglio di carta da forno e disporla sul fondo di una tortiera da forno. Bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta, poi, distribuirvi la crema di caprino in modo omogeneo. Sopra il caprino distribuire anche le fettine di zucchina, sovrapponendole leggermente l’una con l’altra. Quando avrete coperto tutta la superficie, ripiegare i lembi della pasta verso l’interno, formando un bordo. Cospargere la superficie con le foglioline di timo rimaste, irrorare con un filo di olio evo (ungendo anche il bordo di pasta), salare, pepare e, a piacere, grattugiare ancora un poco di Parmigiano. Infornare la sfoglia nel forno caldo e lasciare cuocere per 20-30 minuti. Quando la superficie della sfoglia sarà ben gonfia e dorata, sfornare la sfoglia di zucchine, caprino e timo e servirla. Potete consumarla anche a temperatura ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.