
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il Comitato difensori della Toscana e la Regione cercano il dialogo sulla costruzione di centrali geotermiche nelle campagne senesi.
Il Comitato difensori della Toscana, formato da cittadini, si batte per tutelare le campagne toscane. In particolare, negli ultimi mesi il comitato è attivo per cercare di fermare il progetto Mensano della compagnia Magma Energy Italia il cui obiettivo è la costruzione di pozzi e di centrali geotermiche di grandi dimensioni che andrebbero a deturpare e modificare per sempre il territorio compreso tra i comuni senesi di Casole d’Elsa, Radicondoli, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Volterra e Castelnuovo Val di Cecina, per un totale di 21.265 ettari (la mappa qui sotto).
Centrali che, oltre a essere negative per il paesaggio, rischierebbero di intaccare uno dei settori più importanti per l’economia del territorio toscano: il turismo.
Gli aderenti al comitato non sono contrari allo sfruttamento dell’energia geotermica, di per sé rinnovabile, per la produzione di elettricità, ma si dichiarano contrari alla geotermia industriale in favore di impianti e pompe di calore di piccole dimensioni distribuiti tra le frazioni dei comuni e pensate per il bene dei cittadini locali.
La richiesta finale del Comitato è cercare di trovare una soluzione condivisa che non metta a rischio lo straordinario paesaggio toscano e che allo stesso tempo garantisca lo sviluppo di forme di energia alternative. Una soluzione, una terza via raggiungibile anche secondo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ha espresso il suo favore al dialogo e a una prima valutazione d’impatto ambientale dopo i risultati del referendum del 13 dicembre 2014 che ha coinvolto i cittadini di Casole i quali si sono espressi a larga maggioranza contro la costruzione di pozzi e centrali sul loro territorio.
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il Masso delle Fanciulle è un luogo incantato, entrato nel cuore di chi l’ha vissuto o incontrato sul suo cammino. Ecco perché merita di essere tutelato. Con il tuo voto.
Martedì 31 marzo si tiene un convegno sulla geotermia a Roma senza la voce dei cittadini. Un’occasione persa per discutere secondo molte associazioni e comitati locali.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
L’Unione europea ha preso una decisione coraggiosa: vietare alcuni oggetti in plastica monouso. Ma è solo la prima tappa di un lungo percorso.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Jacopo Fo ha rilasciato un’intervista dal titolo “La moratoria sulla geotermia toscana è un colpo di coda della vecchia energia”. Ma c’è chi non è d’accordo.