
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il Comitato difensori della Toscana e la Regione cercano il dialogo sulla costruzione di centrali geotermiche nelle campagne senesi.
Il Comitato difensori della Toscana, formato da cittadini, si batte per tutelare le campagne toscane. In particolare, negli ultimi mesi il comitato è attivo per cercare di fermare il progetto Mensano della compagnia Magma Energy Italia il cui obiettivo è la costruzione di pozzi e di centrali geotermiche di grandi dimensioni che andrebbero a deturpare e modificare per sempre il territorio compreso tra i comuni senesi di Casole d’Elsa, Radicondoli, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Volterra e Castelnuovo Val di Cecina, per un totale di 21.265 ettari (la mappa qui sotto).
Centrali che, oltre a essere negative per il paesaggio, rischierebbero di intaccare uno dei settori più importanti per l’economia del territorio toscano: il turismo.
Gli aderenti al comitato non sono contrari allo sfruttamento dell’energia geotermica, di per sé rinnovabile, per la produzione di elettricità, ma si dichiarano contrari alla geotermia industriale in favore di impianti e pompe di calore di piccole dimensioni distribuiti tra le frazioni dei comuni e pensate per il bene dei cittadini locali.
La richiesta finale del Comitato è cercare di trovare una soluzione condivisa che non metta a rischio lo straordinario paesaggio toscano e che allo stesso tempo garantisca lo sviluppo di forme di energia alternative. Una soluzione, una terza via raggiungibile anche secondo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ha espresso il suo favore al dialogo e a una prima valutazione d’impatto ambientale dopo i risultati del referendum del 13 dicembre 2014 che ha coinvolto i cittadini di Casole i quali si sono espressi a larga maggioranza contro la costruzione di pozzi e centrali sul loro territorio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il Masso delle Fanciulle è un luogo incantato, entrato nel cuore di chi l’ha vissuto o incontrato sul suo cammino. Ecco perché merita di essere tutelato. Con il tuo voto.
Martedì 31 marzo si tiene un convegno sulla geotermia a Roma senza la voce dei cittadini. Un’occasione persa per discutere secondo molte associazioni e comitati locali.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Jacopo Fo ha rilasciato un’intervista dal titolo “La moratoria sulla geotermia toscana è un colpo di coda della vecchia energia”. Ma c’è chi non è d’accordo.