
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il 31 marzo si tiene a Roma un convegno sulla geotermia dal titolo Speciale geotermia. Il futuro a emissioni zero è già qui. L’intento dovrebbe essere quello di mettere a confronto attivisti per l’ambiente, imprenditori e politici su un argomento che riguarda il futuro di tutti: come fornire energia al nostro paese in modo sostenibile.
Il 31 marzo si tiene a Roma un convegno sulla geotermia dal titolo Speciale geotermia. Il futuro a emissioni zero è già qui. L’intento dovrebbe essere quello di mettere a confronto attivisti per l’ambiente, imprenditori e politici su un argomento che riguarda il futuro di tutti: come fornire energia al nostro paese in modo sostenibile.
Un tema complicato quello della geotermia perché, se da un lato è una fonte energetica pulita perché sfrutta il calore naturale della Terra senza produrre emissioni di CO2, dall’altro può avere un impatto negativo sul paesaggio e sull’economia del territorio che circonda la centrale, se di grandi dimensioni.
Per questo la rete No geotermia elettrica speculativa e inquinante (Nogesi) che raggruppa la gran parte dei comitati contro la geotermia, come il Comitato difensori della Toscana, fatti di cittadini che si battono per tutelare il suolo e il paesaggio hanno sollevato dubbi sul tipo di dibattito che potrà emergere da un convegno che, finora, non prevede la presenza di associazioni e comitati di cittadini o scienziati contrari ad alcune tecnologie geotermiche che potrebbero essere sviluppati sui loro territori, dall’Umbria alla Toscana.
Nella lettera firmata da Vittorio Fagioli, portavoce della rete Nogesi, si legge che “le cittadinanze e le amministrazioni comunali delle zone coinvolte dai progetti geotermici per produzione di energia elettrica sono tutte motivatamente contrarie a tali progetti. Ma né loro, né i loro amministratori, né i loro scienziati di riferimento sono stati invitati ad esprimere il loro parere in questo forum”.
Si tratta di uno schiaffo morale ai cittadini che non sono stati invitati, conclude Fagioli, nonostante le preoccupazioni sollevate in merito ai progetti e le richieste di essere ascoltati più volte avanzate a coloro che hanno il potere di decidere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Il Masso delle Fanciulle è un luogo incantato, entrato nel cuore di chi l’ha vissuto o incontrato sul suo cammino. Ecco perché merita di essere tutelato. Con il tuo voto.
Sul sito www.tekneco.it è stata recentemente pubblicata un’intervista di Gianluigi Torchiani a Jacopo Fo. L’intervista si intitola “La moratoria sulla geotermia toscana è un colpo di coda della vecchia energia”. L’articolo merita un’analisi accurata, perché rappresenta un esempio di un modo di argomentare che arricchisce la casistica del Sole24Ore sul pensiero antiscientifico. In una discussione scientifica sarebbe utile
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Il Comitato difensori della Toscana, formato da cittadini, si batte per tutelare le campagne toscane. In particolare, negli ultimi mesi il comitato è attivo per cercare di fermare il progetto Mensano della compagnia Magma Energy Italia il cui obiettivo è la costruzione di pozzi e di centrali geotermiche di grandi dimensioni che andrebbero a deturpare