
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e sociale, Toyota pianterà nuovi alberi in Kenya, rinnoverà la partnership con il museo dei bambini di Roma per educare le nuove generazioni a una mobilità “pulita” e renderà accessibile lo skater park della capitale anche alle sedie a rotelle.
Quando Toyota vent’anni fa lanciò la Prius, in pochi avevano idea di cosa fosse un’auto ibrida. Dopo è arrivata la Mirai, la prima vettura a idrogeno della casa automobilistica giapponese, e dopo ancora la Prius in versione Plug-In Hybrid, con una combinazione di tecnologia elettrica e ibrida. Da sempre Toyota non si limita solo a produrre auto, ma si impegna a farlo in modo sostenibile, studiando e applicando nuove tecnologie, ma anche promuovendo progetti che vadano oltre la produzione di veicoli. Dal 2015, con il Toyota Environmental Challenge 2050 la casa delle Tre ellissi si è posta nuove sfide ambientali per conquistare ancora più traguardi di sostenibilità producendo auto che riducano sempre più le emissioni, ma anche diminuendo quest’ultime dal processo di produzione.
Fa parte della Toyota Environmental Challenge 2050, la Green Month Campaign, una campagna di sensibilizzazione ambientale che vede la casa automobilistica impegnata in diverse iniziative (come l’installazione in azienda di colonnine per erogare acqua e ridurre l’utilizzo delle bottiglie di plastica) e partnership. Da metà giugno, in collaborazione con Treedom, Toyota contribuirà alla forestazione di un territorio bisognoso in Kenya con il duplice scopo di aiutare i contadini locali nelle zone difficili e di ridurre le emissioni di CO2. Finora Toyota ha piantato nel Paese 200 alberi che hanno assorbito dall’atmosfera una quantità di 71.500 kg di CO2, pari a quella necessaria a riempire ben 372 tir.
Nell’ambito di Green Kids 2050, con iniziative rivolte ai più piccoli, il 25 giugno verrà rinnovata la partnership tra Toyota e Explora, il museo dei bambini di Roma, per coinvolgere i figli dei dipendenti Toyota in una giornata ricca di attività e giochi legati al tema dell’ambiente. Si parlerà di emissioni, degli effetti della CO2 sull’inquinamento atmosferico e di come Toyota lavori per ridurli. Dallo scorso ottobre, proprio all’interno di Explora è stato inaugurato lo spazio Economiamo, un nuovo percorso di gioco sull’educazione economica, a cui Toyota ha collaborato creando l’Officina, una postazione dotata di un’auto ibrida per far comprendere il valore della mobilità sostenibile fin da piccoli.
Dal prossimo settembre, con Toyota Bunker Wheel Park, la casa automobilistica renderà accessibile a tutti il Bunker Skate Park di Roma: speciali rampe verranno dedicate infatti a qualsiasi tipo di ruota, incluse quelle delle sedie a rotelle. Atleti normo dotati e con disabilità potranno allenarsi e divertirsi nella stessa struttura, un parco che si estende per 1000 metri quadrati e che è dotato di rampe di ogni genere e difficoltà, fisse e mobili, interamente costruite in legno. C’è l’Area Street con strutture simili a quelle che si possono trovare nei comuni spazi urbani (quarter, bank, scalini, rails, jump), c’è la Mini Half Pipe, ideale per l’apprendimento di curve e drop, e c’è il Vert Half Pipe, ampio 12 metri e con una altezza massima di 310 cm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.