
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Nel pieno fervore gastromaniacale di questi anni, condito di competizioni e convegni gourmet, showcooking e chef divenuti ormai star, tenderemmo a pensare che il cibo e i vari suoi annessi e connessi siano stati ormai declinati in ogni possibile forma. Errore. La cucina può trasformarsi anche in un itinerario di ricerca e scoperta individuale,
Nel pieno fervore gastromaniacale di questi anni, condito di competizioni e convegni gourmet, showcooking e chef divenuti ormai star, tenderemmo a pensare che il cibo e i vari suoi annessi e connessi siano stati ormai declinati in ogni possibile forma. Errore.
La cucina può trasformarsi anche in un itinerario di ricerca e scoperta individuale, come sostengono gli inventori della “caccia al tesoro gourmet” che si svolgerà il 26 e 27 settembre a Malcesine, sul lago di Garda.
Una caccia al tesoro decisamente anomala, la cui unica ricompensa, accessibile a ciascuno dei singoli partecipanti, non sarà altro che l’appagamento del proprio palato. Sintonizzandosi sui temi dell’Expo in corso e sforzandosi di intercettarne il respiro internazionale, i ristoratori del luogo consentiranno ai frequentatori della “due giorni” lacustre di costruire il proprio personale menu combinando le varie pietanze (dal primo al secondo, fino al dessert e al caffè) proposte dai diversi chef presenti nei vari ristoranti, bar, enoteche e locali che aderiscono all’iniziativa.
Sfondo paesaggistico d’eccezione, il borgo medievale di Malcesine, dominato dal possente Castello Scaligero affacciato a strapiombo sul lago e caratterizzato da quelle tipiche vie ciottolate in omaggio alle quali l’intera iniziativa è stata contrassegnata dallo slogan “Ciottolando con gusto”.
Aggirandosi dunque nei paraggi di quel medesimo castello immortalato niente meno che dalle descrizioni e dai disegni di Goethe, i cosiddetti “ciottolatori” potranno disegnare a proprio piacimento i loro itinerari gourmet.
E come evento inaugurale sarà allestita una vera e propria “cena in quota” a base di prodotti tipici, ovvero un panoramico banchetto sotto le stelle al quale si potrà accedere attraverso la funivia che condurrà i partecipanti sino a 20 metri dal Monte Baldo (1790 m), già definito “giardino botanico d’Europa”, regalando loro un’ineguagliabile colpo d’occhio sul bacino lacustre del Garda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.