
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.
Non una buona qualità della vita e nemmeno una maggiore sicurezza economica. Non solo perlomeno. Stando a quanto emerso dal World economic forum, la priorità per i lavoratori di oggi è il benessere sul luogo di lavoro. La felicità lavorativa è quindi un ingrediente ormai irrinunciabile per qualsiasi impresa che voglia trattenere i propri talenti e attrarne di nuovi. A fianco delle aziende che intendono tutelare i propri dipendenti e farli sentire meglio scende in campo Trainect, una piattaforma ricca di contenuti multimediali messi a punto da coach ed esperti del settore che aiuta a trasformare e la propria professione in un ambito di vita che fa stare bene.
L’azienda ideale in cui lavorare è quella che garantisce un ambiente sereno alle sue persone, ha a cuore la loro salute fisica e psicologica, promuove un buon rapporto fra colleghi e favorisce l’equilibrio fra via professionale e vita privata. Lo sottolinea Great place to work, società di consulenza che si occupa proprio dell’analisi del clima interno. Alcune grandi multinazionali (tra cui Google, Ikea e Lego) si stanno già attrezzando, consapevoli di quanto il senso di appartenenza dei dipendenti abbia un impatto diretto sulla produttività. Per questo hanno introdotto il Chief happiness officer, ossia il manager della felicità: una figura che si occupa di monitorare la serenità dei dipendenti e fare il possibile per incrementarla, attraverso programmi ad hoc.
Per ora queste sono iniziative sporadiche, adottate da dirigenze particolarmente attente e dotate anche di risorse ad hoc, in termini economici e di competenze. Alberto Ronco, Federico Anagni, Simone Proietti Timperi e Loris Nanni hanno voluto fare la loro parte per diffondere questa consapevolezza a una platea molto più vasta. Per questo hanno fondato Trainect, una startup che mette a disposizione delle aziende e dei loro dipendenti una piattaforma semplice e intuitiva in grado di aumentare il benessere lavorativo.
Del resto, le ultime statistiche non restituiscono una fotografia confortante da questo punto di vista: People at work 2022: a global workforce view, l’indagine annuale di Adp research institute (multinazionale americana leader nelle risorse umane) rivela che il 20 per cento degli occupati italiani si sente sotto stress al lavoro almeno una volta alla settimana e il 50 per cento addirittura tutti i giorni. Anche i quattro founder, avendo vissuto in prima persona la realtà delle grandi imprese, hanno toccato con mano quanto sia deleteria l’assenza di un clima aziendale positivo e hanno sentito l’esigenza di creare uno strumento inclusivo, semplice e intuitivo che aiutasse i lavoratori a stare meglio.
Trainect è una piattaforma rivolta alle aziende che intendono promuovere la cultura del benessere fra i propri dipendenti. Offre ai team di lavoro una serie di contenuti mirati, creati da esperti del settore, in grado di far stare meglio le persone, sviluppare lo spirito di squadra, accrescere il coinvolgimento e la produttività.
Questo strumento si propone di migliorare l’equilibrio degli individui in maniera responsabile, condivisa e circolare. Responsabile perché aiuta gli iscritti a prendersi cura di tutte le dimensioni del well-being: fisica, mentale, emotiva, sociale e finanziaria. Condivisa perché offre un’esperienza gamificata che innesca dinamiche di scambio e confronto fra colleghi, premiando i miglioramenti e le interazioni dei lavoratori. E, infine, circolare poiché trasforma il benessere raggiunto dall’azienda in progetti a favore del pianeta: le attività compiute degli utenti per migliorare il proprio stato fisico e mentale (visualizzare video, ascoltare podcast e leggere blog) vengono convertite in una percentuale di denaro che viene poi donata ai partner di Trainect per implementare dei progetti di sostenibilità. Per esempio, grazie alla collaborazione con Emergency, Treepoints e Sport around the world, sono stati piantati alberi e acquistati completini sportivi per i bambini dei paesi in via di sviluppo. La startup incoraggia dunque a prendersi cura non solo di sé stessi, ma anche delle persone che si hanno attorno e dell’ambiente circostante.
Proprio per la sua attenzione agli altri e all’ambiente e il suo valore sociale, Trainect è entrata nell’ecosistema LifeGate Way, che supporta e connette startup naturalmente sostenibili, accomunate dal desiderio di cambiare il mondo, nel pieno rispetto delle comunità e del pianeta.
I capisaldi del lavoro di squadra, i benefici dello stretching, la meditazione in smartworking, i trucchi per accrescere la produttività: sono solo alcune delle tematiche e strategie che gli iscritti alla piattaforma possono approfondire attraverso video, podcast e blog. Contenuti studiati ad hoc da coach ed esperti di ogni ramo del settore benessere per spingere i lavoratori a “coccolarsi” e prendersi cura di sé stessi, migliorare i rapporti con i colleghi, aumentare l’impegno e le prestazioni.
Oltre a mettere a disposizione delle aziende e delle loro persone uno strumento efficace e chiaro per amplificare e monitorare la salute fisica e mentale dei dipendenti, la startup innovativa Trainect offre anche strumenti dedicati ai dirigenti per valutare l’andamento del progetto, come valutazioni costanti e continuative, comunicazione e onboarding sulla piattaforma, report numerici sui miglioramenti e impatto sui risultati aziendali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.