
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Provenienti da 90 paesi, i fedeli musulmani si sono riuniti nel Regno Unito per rifiutare ogni forma di estremismo: “L’Isis non professa l’islam”.
Più di trentamila musulmani, provenienti dal mondo intero, si sono riuniti il 15 agosto a Oakland Farm, nell’Hampshire britannico. I fedeli, membri del movimento islamico Ahmadiyya, hanno dato vita ad un congresso di tre giorni. Con un solo obiettivo: rifiutare fermamente ogni forma di estremismo e di violenza.
“La sola cosa che i terroristi dell’Isis sono in grado di fare – ha dichiarato il leader religioso Mirza Masroor Ahmad, secondo quanto riportato dal Daily Mail – è tradire totalmente gli insegnamenti del Corano e del Profeta Maometto. Ciò che deve essere chiaro, è che queste persone non praticano l’islam. Hanno inventato una loro religione basata su odio e veleno”.
Parole che non rappresentano solamente una condanna assoluta per le azioni efferate dei combattenti dello Stato Islamico. Ma anche un modo per riaffermare la natura tollerante della grandissima maggioranza dei musulmani di tutto il mondo. In particolare, il movimento pacifista islamico Ahmadiyya conta 129 centri sparsi sul territorio britannico, inclusa la moschea Baitul Futuh, a Londra, la più grande dell’Europa occidentale. La congregazione fu fondata in India nel 1889, enfatizzando da subito i valori della pace ed opponendosi fermamente agli estremismi.
“Siamo qui, in trentamila, arrivati da 90 paesi, uniti da uno spirito di fraternità – gli ha fatto eco Rafiq Hayat, presidente della congregazione nel Regno Unito -. Siamo riconoscenti alla Gran Bretagna che ha permesso alla nostra comunità di prosperare e di contribuire alla vita di questa nazione da più di cento anni. Siamo fieri di essere dei musulmani britannici”.
“Molti di noi – ha aggiunto – hanno subito persecuzioni in altri paesi. E ora, insieme, riaffermiamo la volontà di seguire i veri insegnamenti dell’islam e di combattere ogni spinta verso l’intolleranza”. Purtroppo, però, all’evento soltanto pochi media hanno dato risalto nel Regno Unito. E quasi nessuno nel resto del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
La tempesta Daniel ha colpito soprattutto la città di Derna, in Libia, dove la rottura di alcune dighe ha provocato gravissime inondazioni.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Oltre duemila vittime nel terremoto in Marocco: danni gravissimi soprattutto a Marrakech, si scava ancora in cerca di superstiti. Come fare per aiutare.