
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Sabato 19 ottobre è stato presentato il libro “Tullia dove sei?” di Gino e Tullia Girolomoni
Momento saliente dell’evento del 19 ottobre organizzato dalla
Fondazione Girolomoni è stata la presentazione
del libro “Tullia dove sei?” (2013, edito da Libreria editrice
fiorentina), un diario in forma di pensieri, ricordi e
preghiere scritto da Gino per amore e riconoscenza nei confronti
della persona con la quale ha condiviso una vita e costruito un
progetto, quello che ancora oggi vive a Montebello.
Il programma è stato impreziosito dalle letture tratte
dai libri di Gino e da alcuni interventi di amici e colleghi sul
tema “La custodia del Creato” che hanno evidenziato come lo stile
di vita e il progetto originario siano ancora attuali.
Durante la giornata sono intervenuti anche i figli Maria,
Giovanni e Samuele Girolomoni e il compagno di una vita Giannozzo
Pucci che ha condiviso e fatto parte dell’esperienza di Montebello
sin dall’inizio. La giornata si è conclusa con uno
spettacolo di marionette tratta da “Il teatro dei sensibili”.
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Girolomoni raggiunge 5mila fan su Facebook. Per festeggiare e ringraziare gli utenti verranno tutelati 5mila metri quadrati di foresta in Brasile.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.