Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.
Un giorno per Tullia e Gino Girolomoni
Momento saliente dell’evento del 19 ottobre organizzato dalla Fondazione Girolomoni è stata la presentazione del libro “Tullia dove sei?” (2013, edito da Libreria editrice fiorentina), un diario in forma di pensieri, ricordi e preghiere scritto da Gino per amore e riconoscenza nei confronti della persona con la quale ha condiviso una vita e costruito un
Momento saliente dell’evento del 19 ottobre organizzato dalla
Fondazione Girolomoni è stata la presentazione
del libro “Tullia dove sei?” (2013, edito da Libreria editrice
fiorentina), un diario in forma di pensieri, ricordi e
preghiere scritto da Gino per amore e riconoscenza nei confronti
della persona con la quale ha condiviso una vita e costruito un
progetto, quello che ancora oggi vive a Montebello.
Il programma è stato impreziosito dalle letture tratte
dai libri di Gino e da alcuni interventi di amici e colleghi sul
tema “La custodia del Creato” che hanno evidenziato come lo stile
di vita e il progetto originario siano ancora attuali.
Durante la giornata sono intervenuti anche i figli Maria,
Giovanni e Samuele Girolomoni e il compagno di una vita Giannozzo
Pucci che ha condiviso e fatto parte dell’esperienza di Montebello
sin dall’inizio. La giornata si è conclusa con uno
spettacolo di marionette tratta da “Il teatro dei sensibili”.
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’associazione è stata osservata in uno studio statunitense. Consumando molta carne rossa processata il rischio di demenza aumenta del 13 per cento, il declino cognitivo soggettivo del 14 per cento.
Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.